Struttura e progetto di un pavimento industriale in calcestruzzo fibrorinforzato per la logistica distributiva | Articoli | Ingenio

2022-10-09 19:38:21 By : Ms. Yoli Shu

L’articolo illustra i particolari di progetto e gli aspetti tecnico applicativi delle pavimentazioni interne in calcestruzzo fibrorinforzato a ritiro compensato del centro logistico intensivo GENTA L.&C. S.N.C di Santa Vittoria d’Alba (Cn). Grazie all’utilizzo di fibre metalliche strutturali, agente espansivo e s. r. a, è stato possibile realizzare una pavimentazione ad alta resistenza, conferendo alla stessa elevati valori di tenacità e stabilità volumetrica, necessari per il transito dei carrelli automatizzati del magazzino intensivo.

L'intervento ha visto la realizzazione delle pavimentazioni in calcestruzzo del magazzino logistico di 8.000 metri quadrati di superficie, dei quali 6.000 realizzati con calcestruzzo ad elevata stabilità volumetrica con aggiunta di fibre strutturali di acciaio. Date le sollecitazioni gravanti sulla pavimentazione, sia carichi statici che dinamici, il calcestruzzo con tale soluzione è stata identificata come la migliore in termini sia realizzativi che prestazionali. Tale tipologia ha infatti permesso di garantire così un rinforzo in tutta l’altezza della sezione di 150 mm, oltre ad una perfetta stabilità volumetrica del calcestruzzo, dopo l’avvenuto indurimento gettato fra i binari, costituenti le corsie ove corrono i carrelli automatizzati.

Il progetto della pavimentazione è stato condotto in collaborazione con Studio Ing. Flavio Aimetta di Genola (CN), l’impresa esecutrice appaltante Baudino Emilio & C. S.R.L di Pianfei (Cn), il produttore del calcestruzzo Unical S.p.A di Fossano ed il posatore specializzato della pavimentazione So.Co.Pav S.R.L di Senago (MI), ponendo particolare attenzione anche alle varie fasi di realizzazione della pavimentazione.

Nel progetto della pavimentazione è stata posta particolare attenzione all’entità dei carichi da considerare, allo scopo di realizzare una struttura di piastra versatile e adatta a diverse funzioni, a diversi carichi e capace di garantire una continuità prestazionale nel tempo.

In particolar modo, per quanto riguarda l’entità dei carichi, è stata valutata la classificazione per destinazione d’uso L4, secondo CNR-DT 211/2014 (Magazzini per la grande distribuzione e industria con uso intensivo di carrelli elevatori e con presenza di scaffalature alte), in cui sono previsti carichi assimilabili a scaffalature, trans pallet, carrelli elevatori su ruote piene.

In dettaglio, nel progetto della pavimentazione sono stati considerati i seguenti carichi:

Per il calcolo, la pavimentazione è stata schematizzata come una piastra su supporto continuo. Il terreno di sottofondo è stato modellato come un insieme di elementi elastici indipendenti (teoria di Winkler).

Coefficienti di sicurezza secondo NTC 2018

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Per gli stati limite di esercizio sono state condotte:  

VERIFICHE AGLI STATI LIMITE ULTIMI

La verifica agli stati limite ultimi della pavimentazione in calcestruzzo fibrorinforzato è stata condotta confrontando il valore di progetto delle azioni sollecitanti con i corrispondenti valori delle resistenze residue del calcestruzzo fibrorinforzato.

Per la realizzazione della pavimentazione fibrorinforzata sono state utilizzate le fibre strutturali di lunghezza 60 mm, fibre in acciaio a basso tenore di carbonio per il rinforzo del calcestruzzo. Caratteristiche delle fibre metalliche nel composito

Gruppo : I  (filo trafilato) Lunghezza : 60 mm Diametro : 1,05 mm Rapporto d’aspetto : 55 Forma : uncinata all’estremità Tipo : sciolte Resistenza a trazione : 1.115 MPa N. fibre per kg : 2.536                                        

Le piastre costituenti la pavimentazione della sezione intensiva come detto in precedenza, sono state eseguite, in due fasi successive; le prime di fondazione, aventi superficie di circa 1000 mq cadauna, giacenti su massicciata, hanno uno spessore di 300 mm armate con doppia maglia costituita da barre di armatura ad aderenza migliorata con diametro 10 mm e passo 200x200 mm separate fra esse e dal terreno con appositi distanziatori.

Il calcestruzzo impiegato appartiene alla classe di resistenza C25/30, classe di esposizione ambientale XC2, classe di fluidità S5 con diametro massimo di 20 mm. La pavimentazione vera e propria gettata posta sopra, gettata dopo la maturazione del calcestruzzo delle piastre sottostanti descritte, è stata progettata con uno spessore di 150 mm di egual dimensione ai binari in acciaio fissati e posti ad interasse di 3700 mm; all’interno di essi è stata collocata una rete elettrosaldata di rinforzo opportunamente distanziata dal fondo, avente diametro del filo di 8 mm e maglia 200x200 mm.

I campi giornalieri sono stati realizzati con calcestruzzo fibrorinforzato e sono stati eseguiti scrupolosamente a mano con estensione massima di 300 mq circa, rifiniti con lisciatura meccanica e incorporo di spolvero di quarzo, per incrementarne la resistenza all’abrasione in superficie. 

Si tratta di un calcestruzzo per pavimentazioni industriali fibrorinforzato con l’impiego di fibre in acciaio che aumentano la tenacità e contrastano l’apertura di eventuali microfessurazioni.

La formulazione del calcestruzzo prevede l’utilizzo di un efficace agente espansivo in polvere capace di moderare lo sviluppo di fessurazioni da ritiro igrometrico grazie ad un’azione espansiva precoce che tende a compensare gli effetti nel tempo.

L’aggiunta di additivo antiritiro (SRA- shrinkage reduction admixture) rallenta in modo significativo la tendenza dell’acqua d’impasto ad evaporare nei primi giorni dopo il getto riducendo il rischio di imbarcamento e ritiro.

Il calcestruzzo è stato inoltre progettato per garantire la messa in opera mediante pompaggio con tubazioni aggiuntive orizzontali di lunghezza fino a 50 metri.

Le interruzioni dei vari campi sono state confinate con opportuni giunti tecnici di costruzione in metallo denominati Sistem Joint tipo “H”, così come in corrispondenza delle zone di carico opportunamente separate da questi giunti di rinforzo al taglio, per evitare trasferimenti di tensioni tipiche di queste aree.

Una porzione dell’intera superficie circa 1600 metri quadrati, verrà suddivisa in 2 aree adibite a cella frigorifera, conseguentemente, dopo la maturazione del calcestruzzo, si è predisposto uno specifico  trattamento impregnante alle superfici,  applicando un formulato a base di  silicati di litio, per conseguire un elevato grado di resistenza, impermeabilità ed effetto antipolvere, come prescritto dalle norme vigenti per tale tipologia di ambienti.

Giunto di costruzione bidirezionale per pavimenti sottoposti a carichi medio pesanti, costituito da una lamiera di sostegno spessa 2 mm rinforzato superiormente con una doppia lama di acciaio trafilato H = 40 mm spessore 8 mm affiorante sul pavimento incrementando la resistenza meccanica al passaggio di carrelli elevatori. Per garantire l’aderenza della piastra in calcestruzzo sono saldate alla lamiera di sostegno delle barre di compartecipazione romboidali in ferro spessore 8 mm aventi interasse 428 mm.

Degli speciali perni fusi assieme alle due barre, permettono un ancoraggio perfetto sulle due piastre di calcestruzzo. Il sistema di assemblaggio permette i movimenti di dilatazione del pavimento compreso quello orizzontale. La piastra in annegamento è perfettamente lucidata da un lato   in modo che quest’ultimo non trovi nessun tipo di aggrappo e crei un alloggio perfettamente naturale del barrotto senza nessun lasco. Il lato opposto, invece, è fatto in modo che si blocchi nella piastra di getto: si crea, così, una perfetta planarità tra le due piastre. 

I prodotti a base di silicati di litio nanomodificati una volta applicati sulla superficie cementizia, reagiscono chimicamente con l’idrossido di calcio, formando dei composti cristallini all’interno delle micro e macroporosità del calcestruzzo, generando un effetto permanente di sigillatura, densificazione e consolidamento della superficie corticale, sviluppando maggiore resistenza meccanica e riduzione della permeabilità all’acqua permeando in profondità del conglomerato cementizio sino a raggiungere lo spessore di 8 mm.

Essendo il litio un elemento chimico costituito da un raggio atomico come catione più piccolo rispetto ad altri formulati costituiti da sodio o potassio presenti sul mercato, riesce a permeare più in profondità nella struttura cementizia sviluppando il relativo sale siliceo calcico e litico insolubile, con conseguente superiore saturazione delle porosità intrinseche.

SCARICA IL PDF ALLEGATO! All'interno numerosi dettagli dell'intervento

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.

Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.