I temi di questa sezione sono a cura di: Direzione generale dell'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione
A seguito delle ultime allerte alimentari per casi di listeria, la Direzione generale della sicurezza degli alimenti e la nutrizione rinnova raccomandazioni ai consumatori
Il 2020 è stato il primo anno di attuazione del PCNP, emanato in Italia per il triennio 2020 - 2022
Avvisi di sicurezza alimentare del Ministero
Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori
Dal 1° gennaio 2017 è operativo il sistema di pubblicazione on line dei richiami dei prodotti alimentari a rischio da parte degli operatori del settore alimentare (OSA)
Con l’attuazione del Mercato Unico (1 gennaio1993) e l’abolizione dei controlli alle frontiere tra i Paesi membri dell’Unione europea, i controlli sugli animali e merci effettuati a tutela della salute pubblica e della sanità animale sono svolti dall’Autorità competente dello Stato di produzione ed immissione in commercio degli animali o del prodotto
Gli aromi alimentari sono composti usati per conferire odore e/o sapore agli alimenti. La legislazione comunitaria e nazionale definisce diversi tipi di aromi
Gli enzimi alimentari sono prodotti ottenuti da vegetali, animali o microrganismi o prodotti derivati, oppure mediante un processo di fermentazione tramite microrganismi. In genere sono impiegati a fini tecnologici nella produzione, lavorazione, preparazione e trattamento degli alimenti per catalizzare una specifica reazione biochimica
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, con le loro 10 sedi centrali e le 90 sezioni diagnostiche periferiche, rappresentano un importante strumento operativo per assicurare la sorveglianza epidemiologica, la ricerca sperimentale, la formazione del personale, il supporto di laboratorio e la diagnostica nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti
Presso il Ministero della Salute è istituito "l’elenco pubblico delle ditte commerciali e dei produttori che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati di frode e di sofisticazione alimentare"
Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 - Relazione annuale
Relazione Annuale audit a cascata 2021
Rapid Alert System for Food and Feed - Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi - Relazione Annuale 2021
ORDINANZA del Ministero della Salute - 16 giugno 2022
Proroga dell'ordinanza del 17 maggio 2011, e successive modificazioni, recante: «Misure urgenti di gestione del rischio per la salute umana connesso al consumo di anguille contaminate provenienti dal Lago di Garda». (22A03805)
DECRETO del Ministero della Salute - 11 giugno 2022
Aggiornamento del Registro nazionale dei soggetti che hanno conseguito l’attestato di micologo (pdf, 0.42 Mb)
REGOLAMENTO della Commissione Europea n. 719 - 10 maggio 2022
Regolamento (UE) 2022/719 della Commissione, Del 10 maggio 2022, relativo al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, diverse da quelle che si riferiscono alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini - Pubblicato nel n. L 134 dell'11 maggio 2022
Istituto superiore di sanità - Focal point Efsa italiano
NAS - Carabinieri per la tutela della salute
Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità
WTO - Organizzazione Mondiale per il Commercio
EFSA - Autorità europea per la sicurezza alimentare
FAO - Food and Agriculture Organization
OIE - Organizzazione internazionale delle epizoozie
Commissione Europea - Sicurezza alimentare
European Union Reference Laboratory for GM food and feed
FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale