SaCon, i contenitori di sicurezza per lo stoccaggio e il trasporto dei panni | Articoli | Ingenio

2022-10-09 15:39:38 By : Ms. Doria Deng

I contenitori di sicurezza certificati "SaCon" sono parte integrante del sistema di panni che MEWA offre con il servizio di Textilsharing e garantiscono che i panni sporchi vengano gestiti in sicurezza. I contenitori di sicurezza sono impilabili e compatibili con i pallet; inoltre, le ruote e le maniglie integrate permettono di spostarli facilmente.

I panni garantiscono il mantenimento della pulizia in molti settori, dove entrano in contatto con svariati materiali e sostanze pericolose. Se si utilizzano panni riutilizzabili, una volta usati, questi devono essere raccolti, immagazzinati e trasportati in precise condizioni di sicurezza. Perché il tessuto, impregnato di oli, grassi o solventi, in presenza di situazioni particolari può surriscaldarsi o prendere fuoco.

I contenitori di sicurezza certificati "SaCon" sono quindi parte integrante del sistema di panni che MEWA offre con il servizio di Textilsharing e garantiscono che i panni sporchi vengano gestiti in sicurezza. A tale scopo, il contenitore SaCon è stato testato dal TÜV  in conformità con i requisiti internazionali previsti dall'ADR relativi al trasporto di merci pericolose su strada ed é stato approvato dall’Ente tedesco di controllo sui materiali BAM come imballaggio adatto per il trasporto di merci pericolose.

Tra i vari test, ne è previsto anche uno per verificare se i contenitori, cadendo da un'altezza elevata, possono resistere senza subire danni, oltre a un test sulla pressione in fase di impilamento e a una prova per verificare il corretto spessore delle pareti.  Il contenitore viene anche testato periodicamente da MEWA per verificarne la conformità alle norme. Tutto questo viene monitorato da enti esterni.

I contenitori di sicurezza sono impilabili e compatibili con i pallet; inoltre, le ruote e le maniglie integrate permettono di spostarli facilmente. Il sistema di chiusura supplementare "SaCon-fix” ha inoltre il marchio GS di “sicurezza certificata” con certificazione CE che ne garantisce la facilità di apertura con il pedale. Un sistema automatico assicura che il coperchio si chiuda automaticamente e la chiusura ermetica impedisce che si sviluppi un incendio. 

"I contenitori sono realizzati in materiale plastico HDPE (polietilene ad alta densità), considerato particolarmente sicuro e resistente", sottolinea Michael Ballermann, responsabile del servizio tecnico MEWA. "Sono anche più leggeri dei contenitori di metallo - e quindi più ergonomici". 

I contenitori di sicurezza sono disponibili in due versioni: SaCon e SaCon Antistatic, quest’ultimo adatto per aree a rischio di esplosione e consigliato in presenza di solventi con punto di infiammabilità inferiore a 55 °C. Sono prodotti da RS Kunststoff, una società controllata dal gruppo MEWA. Tutti i contenitori SaCon vengono regolarmente testati per verificarne l'utilizzabilità nel tempo e hanno un termine massimo di utilizzo conforme a quanto previsto dall'ADR.

MEWA fornisce un servizio completo di gestione dei tessili aziendali dal 1908 ed è quindi considerata pioniera del Textilsharing. Oggi, MEWA fornisce alle aziende di tutta Europa da 45 sedi: abbigliamento da lavoro e protettivo, panni per la pulizia, tappeti assorbiolio e zerbini e ne cura la gestione, la manutenzione, lo stoccaggio e la logistica. Inoltre, si possono ordinare articoli per la sicurezza sul lavoro. Circa 5.700 dipendenti lavorano per fornire quasi 190.000 clienti dei settori industria, commercio, gastronomia e artigiani. Nel 2020 MEWA ha ottenuto un fatturato di 745 milioni di euro, diventando così leader nel segmento della gestione tessile. L'azienda ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno verso la sostenibilità, per il suo agire responsabile e per la gestione del marchio. Nel 2021 MEWA ha ottenuto da Confindustria il riconoscimento di „Best Performer dell‘economia circolare” nella categoria Grandi Imprese di Servizi.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Proseguono i lavori del progetto del Terzo Valico dei Giovi, 91 km di scavi sotto l'Appennino Ligure che collegheranno Genova a Milano attraverso i TAV. L'avanzamento complessivo dei lavori è all'82%, dopo aver affrontato e gestito i rischi derivanti dalle difficili condizioni idrogeologiche della zona.

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni. Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

GBC Italia partecipa attivamente alla creazione e alla diffusione di strumenti concreti per contrastare il cambiamento climatico. E' possibile trasformare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo l’ambiente costruito. Uniti, per “rafforzare le risorse più importanti delle nostre economie”: le persone e l’habitat in cui viviamo.

Lupoi: “Bene il boom delle gare, ma la sfida è ampliare i supporti di project management ai Rup per non sprecare neanche un euro delle risorse del Pnrr”

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.