CITTÀ SANT’ANGELO – Un centro di produzione e di stoccaggio. Ma anche uno store e una sala degustazione. Sarà un vero “campus nel verde”, per usare le parole del promotore di tutta l’operazione, e si tingerà del colore del vino di tre marchi, Rosarubra, Torri Cantine e Musiké, i brand di Riccardo Iacobone.
Da primavera prossima, l’ex Aurum di Città Sant’Angelo (Pescara), l’impianto di produzione dismesso da una decina d’anni che è stato venduto dall’Ilva Saronno a giugno scorso, si popolerà con il gruppo vinicolo di Iacobone, l’imprenditore fondatore di Micso, colosso della banda larga e dell’information technology, e di ben tre progetti enologici, l’azienda biodinamica Rosarubra di Pietranico (Pescara), Torri sulle colline teramane a Torano Nuovo, e Musikè, la cantina, dove il vino si affina in musica, pensata e sviluppata insieme al maestro Peppe Vessicchio, musicista, arrangiatore, direttore d’orchestra.
“Da tempo eravamo alla ricerca di spazi più grandi – spiega Iacobone a Virtù Quotidiane -. La cantina di Torano dove facciamo la produzione di tutti e tre i marchi, è una struttura nata intorno agli anni ’50 come cantina sociale. Dunque, sebbene abbia una capacità di stoccaggio del vino da 70 mila ettolitri, era tipicamente vocata alla produzione e allo stoccaggio dello sfuso, visto che a quei tempi non c’era un grande bisogno di imbottigliamento”.
Al contrario il mondo di Iacobone è fatto proprio di bottiglie di pregio, eleganti e raffinate, quasi da collezione e di bag in box e dunque le esigenze logistiche sono completamente diverse. “Gli spazi che avevamo a disposizione erano piccoli per le necessità attuali. Questo ci aveva portato a prendere in affitto un locale staccato dalla cantina per farne il magazzino, ma tutto era troppo farraginoso. Ci siamo messi a cercare un luogo dove poter fare entrambe le cose. Imbottigliamento e logistica”.
L’ex Aurum a pochi passi dall’uscita autostradale di Città Sant’Angelo diventa la soluzione ideale. “È un locale molto grande, comodo. Sono tre unità immobiliari su 4 ettari di superficie. È quasi come fosse un campus in un parco”, specifica.
Al primo piano, verranno collocati gli uffici amministrativi e commerciali, con vista sul verde, che verranno trasferiti dall’attuale sede di via Tiburtina a Pescara, che resterà il quartier generale esclusivo di Micso. Poi verrà ricavata una zona produttiva per l’imbottigliamento e lo stoccaggio dei prodotti finiti con un magazzino in due strutture separate. La parte della produzione che riguarda la lavorazione delle uve, invece, resterà a Torano. “Data la posizione, la visibilità e la comodità – anticipa l’amministratore delegato – faremo anche uno store sul modello di quello di Torri, già realizzato in via Tiburtina a Pescara e anche un locale degustazione, un wine bar aperto fino a tardi”.
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero. Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2022
PIANELLA - È cominciata la fase di raccolta e produzione dell’olio novello 2022 di Rustichella d’Abruzzo, realtà nata nel 1924 a Penne,... Continua
TERAMO - Una figura professionale tecnica, altamente specializzata nell'ambito dell’internazionalizzazione e del marketing agroalimentare ed enogastronomico, capace di supportare le aziende ad... Continua
L’AQUILA – Il meteo sta regalando delle giornate straordinarie ai fuoriportisti, che dopo la prima uscita di settembre sul promontorio vastese, ieri hanno... Continua
L’AQUILA – A piedi e sulla slitta trascinata dal cavallo, proprio come quella di Terence Hill nella celebre saga “Trinità”, sui luoghi... Continua
PESCARA - Ha conquistato la giuria con "l’Alieno", un moscardino cotto a bassa temperatura su bauletto di melanzana caramellata, tanto da ottenere... Continua
AVEZZANO – Siamo in Via Garibaldi, in pieno centro ad Avezzano (L'Aquila), nell’Osteria ed Enoteca Vino di Sup. Dal 2004, Alberto Suprani... Continua
MORRO D'ORO - “Una qualità delle uve eccellente che annuncia vini dai colori e i profumi più intensi del passato”. Alle battute... Continua
ROMA - Il titolo di campione regionale (Abruzzo) per la guida Street Food 2023 di Gambero Rosso va a +Tosto Gastro Bottega... Continua
MERANO - È pronta la delegazione di venti aziende di food e wine che a novembre parteciperanno al Merano Wine festival. Quest'anno... Continua
ROMA – L'Abruzzo con 3,34 milioni di ettolitri di vino è la quinta regione italiana per produzione 2022. È quanto emerge dal... Continua