L’azienda di Bressanone ha realizzato una facciata complessa e innovativa che ‘riveste’ l’intero centro commerciale del lusso. Il valore della commessa è stato di oltre 30 milioni di euro
BRESSANONE. Nel cuore di Parigi ha riaperto un anno fa La Samaritaine, uno dei centri commerciali più grandi e famosi al mondo. Di proprietà del gruppo francese LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy SE), al suo interno ci si può perdere tra le oltre 600 boutique e negozi di lusso, e può vantare anche la presenza di un hotel a cinque stelle, dodici ristoranti, una Spa, uffici, circa 100 appartamenti e un asilo.
Una vera e propria città - di alta classe -, nella città. L’intera struttura era stata chiusa nel lontano 2005 per adeguare l’edificio ottocentesco che ospita il grande magazzino ai moderni standard di sicurezza. In seguito erano stati avviati dei lunghi lavori di ristrutturazione dal valore di oltre 750 milioni di euro.
Un’operazione, quest’ultima, che ha visto coinvolta anche un’importante azienda altoatesina, la Freiner&Reifer di Bressanone. Ma non per un lavoro ‘secondario’, da dietro le quinte, bensì per progettare la nuova facciata principale in vetro, il biglietto da visita della struttura per cittadini e turisti provenienti da tutto il mondo.
La Freiner&Reifer realizza sistemi innovativi per facciate in tutto il mondo dal lontano 1975, e può vantare nel suo repertorio referenze molto importanti, avendo svolto incarichi e installazioni per il Moma di New York o lo Steve Jobs Teather nella sede Apple di Cupertino, per citarne alcuni. Il progetto francese, durato tre anni, comprendeva 10 lotti di costruzione per un valore totale della commessa di oltre 30 milioni di euro.
“All’interno del progetto ci siamo imbattuti in una serie di sfide che hanno richiesto il massimo dell’ingegno e dell’innovazione. In primis abbiamo dovuto realizzare una serie di facciate diverse e altamente complesse, installandole in un tempo ristretto. Inoltre si sono presentate criticità a livello logistico, perché gli spazi limitati del cantiere urbano non permettevano una possibilità di stoccaggio del materiale. Fortunatamente ne siamo venuti a capo e siamo riusciti a concludere il lavoro al meglio”, commentano i vertici aziendali.
I progettisti di Freiner&Reifer si sono trovati di fronte ad un progetto complesso che richiedeva un alto tasso d’innovazione e senso estetico. Le soluzioni da ideare dovevano inserirsi in maniera armonica all’interno del progetto di ristrutturazione dell’edificio guidato dal famoso studio di architettura giapponese SANAA.
Per questo si è deciso di realizzare un’imponente vetrata ondulata, curvilinea, simbolo della rinascita della struttura, che si sviluppa lungo tutta la Rue de Rivoli, la via dove è ubicata La Samaritaine, e che rispecchia in maniera spettacolare il famoso paesaggio urbano di Parigi. Una soluzione che permette di far risplendere l’intera struttura rendendola luogo iconico e ad alto tasso fotografico.
Scendendo nei dettagli, la facciata è stata studiata attentamente dai tecnici dell’azienda altoatesina, ed è composta da tre strati: quello interno presenta una doppia cornice di triplo vetro termico e isolante in vetro resistente al fuoco e un vetro singolo in serigrafia bianca.
Lo strato più esterno è posizionato a una distanza di circa un metro e mezzo rispetto al primo strato ed è composto da un totale di 340 vetri ondulati. Insieme alla facciata bianca, fungono da protezione solare.
Tutte le lastre riflettono la luce solare essendo dotate di punti di scorrimento color argento mediante stampa a specchio. I singoli pannelli di vetro sono sostenuti in soli quattro punti da sottili staffe in acciaio inossidabile, nonostante il loro imponente peso che oscilla tra i 700 e i 1.100 chilogrammi.
Il risultato è una facciata di alto design che riprende la tendenza dell’utilizzo di vetrate di grandi dimensioni, inserendosi perfettamente nel contesto architettonico. Freiner&Reifer si è occupata inoltre anche della progettazione e installazione dei due moderni tetti in vetro, delle facciate del cortile interno e di una passerella pedonale in vetro.
GEDI NEWS NETWORK S.P.A Via Ernesto Lugaro n. 15 00126 Torino - P.I. 01578251009 Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.