REGOLE SBAGLIATE - Gli incentivi per l’acquisto di auto nuove varati dal Governo italiano per l’anno 2022 necessitano di correttivi. Infatti i 170 milioni di contributi stanziati per le vetture nella fascia di emissioni 61-135 g/km di CO2, nella quale rientrano quelle con prezzi più abbordabili, sono andati esauriti già lo scorso giugno. Parallelamente, i fondi per le costose auto con emissioni tra 0 e 20 e 21-60 g/km di CO2, che comprendono elettriche e ibride plug-in, sono ancora ampiamente disponibili (175 e 197 milioni di euro a fronte 209 e 218 milioni stanziati). Questi ultimi non funzionano anche perché, a fronte di un contributo di 5.000 e 4.000 euro (3.000 e 2.000 senza rottamazione), è stato abbassato il prezzo massimo, sceso da 45 a 35.000 euro (più IVA) per le elettriche e da 50 a 45.000 euro per le ibride plug-in. Inoltre, sono state tagliate fuori le imprese.
LA PROPOSTA - A fronte di questa situazione di stallo il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti avrebbe avanzato l’inserimento all’interno del Pacchetto Aiuti bis, di un incentivo rivolto all’acquisto di vetture elettriche o ibride plug-in, rivolto a chi ha un reddito inferiore a 30.000 euro. Si tratta di una misura di sostegno che affianca senza sostituire gli incentivi già esistenti.
LE CIFRE - Le nuove misure non implicherebbero alcuno spostamento di bilancio poiché si tratterebbe solo di una nuova allocazione delle risorse già stanziate per gli incentivi auto. All’atto pratico significherebbe incrementare l’aiuto economico del governo pari al 50% rispetto a quello attuale, quindi, con rottamazione di un veicolo ante Euro 5 e contestuale acquisto di un’elettrica, si avrà diritto a uno scontro tra i 4.500 e i 7.500 euro (oggi il valore del contributo varia tra 3 e 5.000 euro). Per le ibride il contributo passerebbe da 2-4.000 a 3-6.000 euro, sempre con auto da rottamare e sempre tenendo conto dei 30.000 di limiti di reddito (il contributo può essere impiegato una sola volta per nucleo familiare).
GLI IMPORTI ATTUALI DEI BONUS
Veicoli di categoria M1 (AUTOVETTURE)
Livello di emissioni g/Km CO2
Con rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4
© 2022 - Unimedia Srl - P.IVA 12481470156 - Tutti i diritti sono riservati - Web Agency