Torino è sempre più sostenibile e attenta ai nuovi trend: il 15 gennaio verrà infatti inaugurato in via Po 39, all’ombra della Mole Antonelliana, il secondo store Humana Vintage in città, che si aggiunge a quello di via Pietro Micca e al negozio Humana Second Hand di Corso Vittorio Emanuele II. Salgono quindi a undici i punti vendita della catena di negozi solidali (presente a Milano, Verona, Bologna e Roma), oltre allo store online Humana Vintage App.
Nel negozio di via Po sarà possibile creare il proprio stile con capi e accessori vintage selezionati degli anni ’60-’90: il campionario comprende abbigliamento uomo e donna, borse, bigiotteria, cinture e scarpe fino ad abiti di marca realizzati con tessuti di pregio. Oltre a trovare pezzi unici di qualità a prezzi accessibili, il cliente vivrà un’esperienza di acquisto responsabile. Tutti i pezzi provengono, infatti, dalla filiera etica e trasparente di Humana People to People Italia, organizzazione non profit leader nel settore della raccolta e avvio a recupero degli indumenti usati. Il servizio di raccolta abiti attraverso i contenitori stradali è presente anche nella città di Torino, grazie alla collaborazione tra Humana e Amiat, società del gruppi IREN che svolge i servizi di igiene ambientale nel capoluogo piemontese. Il ricavato dalla vendita degli abiti raccolti permette di finanziare progetti di cooperazione internazionale e iniziative solidali in Italia.
Durante l’opening del 15 gennaio, nel corso dell’intera giornata, si alterneranno ospiti e influencer che racconteranno il loro punto di vista sul mondo del vintage e della sostenibilitò in diretta su @humanavintageitalia. Filo conduttore della giornata sarà il rapporto tra etica ed estetica, ovvero come la bellezza di un capo vintage può essere propulsore per creare un mondo più giusto ed equo. “Dress Different” è l’invito che viene rivolto a ciascuno, perché scegliere di vestire e acquistare consapevolmente sono gesti quotidiani che fanno davvero la differenza.
“Questa apertura conferma Torino come una delle piazze più importanti in cui sta andando in scena un cambiamento importante delle abitudini dei consumatori, in particolare nel settore dell’abbigliamento – afferma Luca Gilardi, Store Manager di Humana People to People Italia – Soprattutto i giovani, tra i più sensibili al tema del cambiamento climatico, scelgono sempre più la moda second-hand e vintage, che offre un’alternativa concreta alla produzione sfrenata, con relativo impatto negativo, dell’industria tessile”.
Il cliente verrà accolto in un ambiente curato e ricercato, caratterizzato dall’accostamento di arredi vintage a elementi industrial, segno distintivo di tutti gli store Humana Vintage. Nasce così un altro angolo in cui i torinesi potranno compiere un gesto gentile per l’ambiente e le persone, scegliendo tra una vasta proposta di capi vintage.
Humana Vintage Torino via Po 39
Il negozio sarà aperto nei seguenti orari: lun-sab 10.00 – 19.30 dom 11.30 – 19.30
Tel. 0118017042 E-mail: humanvintagetorino2@humanaitalia.org www.humanavintage.it www.facebook.com/humanavintageitalia www.instagram.com/humanavintageitalia/
La pioggia, unita all'alta velocità, ha causato oggi diversi incidenti a Torino. Un'auto si è ribaltata sull...
Sono 3672 le persone risultate positive al Covid-19 in Piemonte nelle ultime 24 ore (di cui 3611 a test antige...
Il Toro parte forte e crea occasioni in serie con Ola Aina e Vlasic. Riesce perfino a segnare due volte, con M...
La pioggia, unita all'alta velocità, ha causato oggi diversi incidenti a Torino. Un'auto si è ribaltata sull...
Il Toro parte forte e crea occasioni in serie con Ola Aina e Vlasic. Riesce perfino a segnare due volte, con M...
Sono state oltre 2.000 le presenze alla prima edizione del Festival del Digitale Popolare, organizzato da Fond...
Arredi e complementi, consulenze di progettazione e ristrutturazione, informazioni sui bonus, soluzioni per il...
Quotidiano Piemontese: il sito di informazione più letto del Piemonte: tempestivo indipendente, autorevole, social. L'hub sociale e informativo del Piemonte.
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia (CC BY-NC-ND 3.0 IT)