Il Sud Sudan ha acquistato tre acri di terreno nel porto di Gibuti per la costruzione di una struttura che gestirà le sue merci di importazione ed esportazione, mentre Juba cerca di ridurre la dipendenza dal porto di Mombasa, in Kenya.
L’ultimo sviluppo arriva solo due mesi dopo che la Camera di Commercio del Sud Sudan ha dichiarato che sposterà il suo carico al porto di Gibuti, che ha definito conveniente per lo Stato più giovane dell’Africa.
“Abbiamo utilizzato solo Port Sudan e Mombasa, ma recentemente abbiamo deciso di andare a Gibuti e mentre vi parlo, abbiamo un terreno a Gibuti”, ha dichiarato il Ministro del Petrolio del Sud Sudan Puot Kang Chol, citato dai media locali.
Il Ministro ha detto che il terreno è stato acquistato dal Ministero del Petrolio allo scopo di esportare il petrolio greggio del Paese e di utilizzarlo per le merci importate. Se realizzato, il trasferimento colpirà il porto di Mombasa, dato che Juba è uno dei maggiori clienti del Kenya.
Mombasa è stata la via principale per tutte le spedizioni destinate al Paese senza sbocco sul mare, con il Sud Sudan che importa quasi tutto il suo carico attraverso il porto keniota.
Chol ha detto che sono pronti a facilitare e stoccare le merci destinate al Sud Sudan attraverso Gibuti.
“Se qualcuno di voi ha delle merci e vuole portarle attraverso Gibuti, abbiamo un terreno, avremo uno spazio per voi per ospitare i vostri materiali o qualsiasi cosa vogliate portare”, ha detto il funzionario.
Il Sud Sudan è il secondo Paese in termini di volumi di carico al porto di Mombasa dopo l’Uganda, con il 9,9% dei volumi di transito. L’Uganda rappresenta l’8,3 percento di tutti i carichi in transito, seguita dalla Repubblica Democratica del Congo, dalla Tanzania e dal Ruanda con il 7,2, 3,2 e 2,4 percento nell’ordine.
Il direttore generale della Kenya Ports Authority, John Mwangemi, ha detto che il Sud Sudan è uno dei loro maggiori clienti, ma che hanno la possibilità di scegliere una struttura preferita. “Non sono a conoscenza degli sviluppi in Sud Sudan, ma il governo di quel Paese può scegliere quale porto utilizzare”, ha detto Mwangemi.
L’annuncio del Sudan del Sud arriva pochi giorni dopo che il Presidente William Ruto ha emanato una direttiva affinché tutti i carichi in entrata vengano sdoganati a Mombasa, dando un colpo all’Inland Container Depot (ICD) di Naivasha.
Il Kenya ha assegnato al Sud Sudan un terreno a Naivasha per la costruzione di un retroporto, che vedrebbe le merci destinate a Juba sdoganate presso la struttura dell’ICD, per risparmiare ai camionisti il lungo viaggio fino a Mombasa. Il Kenya ha anche assegnato un terreno all’Uganda per lo sdoganamento delle sue merci a Naivasha.
Il dottor Ruto ha promesso durante le campagne elettorali di restituire i servizi portuali a Mombasa se sarà eletto Presidente alle elezioni di agosto.
Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.
McKinsey & Co. Inc. ha identificato 700 aziende africane con un fatturato annuo di più di $ 500 milioni, molte dei quali sono in crescita e stanno reinvestendo gli utili,
Mentre la Comunità dell’Africa Orientale si concentra sull’approfondimento dell’integrazione attraverso una stretta collaborazione con le varie parti interessate, in particolare con il settore privato, come elaborato di recente al 22°
In Africa, i costi MBA insegnano anche l’anti corruzione. Sorgente: African business schools are adding anti-corruption education to their programs – Quartz
Il primo sito italiano interamente dedicato alle informazioni commerciali, business e investimenti in Africa, per conoscere i mercati. Un focus sull'Africa sub sahariana, la regione che oggi mostra una eccezionale dinamicità e crescita economica per aiutare a cogliere le opportunità di business e di commercio internazionale. South Africa, Kenya, Rwanda, Tanzania, Mozambico e Uganda in East Africa, la Nigeria in West Africa e l'Angola in Central Africa sono i nuovi paesi emergenti.
© 2015 Copyright Africa24.it All Rights reserved.
Iscriviti alla Newsletter settimanale, riceverai i migliori articoli di Africa24.it nella tua email
potrai sempre cancellarti con un semplice click