Hub vaccinale, proroga fino al 31 ottobre: il Comune mette sul piatto 19mila euro | Cronache Maceratesi

2022-10-08 18:25:07 By : Mr. Taylor Wang

Il centro vaccinale di via Gobetti

Centro vaccinale di via Gobetti, via libera alla proroga del contratto con l’Asur fino al 31 ottobre. Il Comune mette sul piatto 19mila euro. E’ quanto ha approvato la giunta di Civitanova con delibera del 12 agosto. L’edificio che attualmente ospita l’hub vaccinale anti Covid è di proprietà dell’Atac. Il Comune lo ha affittato dalla municipalizzata e girato in comodato d’uso gratuito all’Area Vasta 3. I relativi contratti sono scaduti il 30 giugno scorso. A fine giugno l’Asur ha così chiesto una proroga fino al 31 dicembre, rendendosi disponibile a rimborsare le spese per le utenze. Il Comune ha risposto chiedendo all’azienda di sanitaria di partecipare anche alle spese di affitto, ma l’Asur si è detta impossibilitata a partecipare alla spesa. «Riscontrata tuttavia la necessità di garantire il funzionamento del Centro vaccinazioni – si legge nella delibera di giunta – seppur in considerazione delle oggettive difficoltà del Comune nel sostenere l’intero onere finanziario da ciò derivante; visto che sono state individuate risorse finanziarie per poter prorogare il comodato gratuito per ulteriori 4mesi», l’amministrazione ha deciso di prorogare il comodato d’uso gratuito fino al 31 ottobre. Per una spesa totale di 19.104 euro.

Non si badi a spese nel conservare religiosamente gli hub vaccinali in quanto testimonianza del cruciale passaggio alla lavorazione industriale della supercazzola sanitaria. (Conte Mascetti)

Risultati: i vaccini Pfizer e Moderna mRNA COVID-19 sono stati associati a un aumento del rischio di eventi avversi gravi di particolare interesse, con un aumento del rischio assoluto di 10,1 e 15,1 per 10.000 vaccinati rispetto ai valori basali del placebo di 17,6 e 42,2 (IC 95% da -0,4 a 20,6 e -3,6 a 33,8), rispettivamente. Combinati, i vaccini mRNA erano associati a un aumento assoluto del rischio di eventi avversi gravi di particolare interesse di 12,5 per 10.000 (IC 95% da 2,1 a 22,9). L’eccesso di rischio di eventi avversi gravi di particolare interesse ha superato la riduzione del rischio di ospedalizzazione COVID-19 rispetto al gruppo placebo in entrambi gli studi Pfizer e Moderna (rispettivamente 2,3 e 6,4 per 10.000 partecipanti).

Discussione: L’eccesso di rischio di gravi eventi avversi riscontrato nel nostro studio indica la necessità di analisi formali del danno-beneficio, in particolare quelle che sono stratificate in base al rischio di gravi esiti di COVID-19 come il ricovero o la morte. https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4125239

E le risorse, cioè i soldi da dove vengono? Quindi,se un comune vuole trova le risorse?

Per me può anche chiudere.

Scusate, ma il comodato duso gratuito deve essere retribuito 19k? Qualcosa non torna.

Con quei 15000 regalati così giusto per,magari ci arrivano a dicembre

Nel salone ho posto... 1000 al mese

Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato. Effettua l'accesso oppure registrati