Una nuova colata di fango e detriti è scesa venerdì pomeriggio fino a Bondo, in Val Bregaglia. Una falegnameria, alcune baracche, dei camion e dei container sono stati spazzati via. Gli sfollati rientrati nelle loro case sono stati nuovamente allontanati per precauzione.
Lo smottamento era atteso ma non così la traiettoria, più a sud della precedente e più vicina al vecchio nucleo. La colata ha raggiunto il villaggio in una zona comunque già preclusa alla popolazione.
Non si registrano feriti e la Polizia cantonale assicura che nessuno, venerdì, è mai stato in pericolo. La situazione è continuamente valutata da specialisti dell'Ufficio foreste e pericoli naturali del Canton Grigioni e da un geologo.
In mattinata erano intanto riprese le ricerche delle otto persone date per disperse, in seguito alla frana staccatasi mercoledì dal Pizzo Cengalo.
Le persone che mancano all’appello sono di nazionalità svizzera (provenienti dal cantone di Soletta), tedesca e austriaca. Si tratta di escursionisti e alpinisti che si trovavano verosimilmente nella zona della frana in gruppi di due.
Più passa il tempo, più le probabilità di ritrovarli in vita si affievoliscono.
Alle ricerche partecipano circa 120 soccorritori: poliziotti, pompieri, militari, membri della protezione civile e impiegati comunali, coadiuvati da due elicotteri e da diversi cani di soccorso.
Giovedì si era temuto per un attimo che vi fossero altre 5 o 6 persone disperse. Poi il gruppo di escursionisti era stato rintracciato in Italia.
Giunta sul posto, la presidente della Confederazione Doris Leuthard si è detta poco ottimista sulle probabilità di ritrovare in vita le otto persone che mancano all’appello.
Alcuni dei 100 abitanti di Bondo evacuati dopo la frana sono intanto potuti rientrare nelle loro case. Si tratta principalmente di persone che vivono nel nucleo. Gli altri evacuati, alloggiati da parenti o in strutture della protezione civile, dovranno invece pazientare.
La frana è la più imponente degli ultimi decenni nei Grigioni. Circa 4 milioni di metri cubi di roccia – l’equivalente di 4'000 case unifamiliari – si sono staccati dal Pizzo Cengalo, provocando un fiume di fango riversatosi fino al villaggio di Bondo. La frana ha distrutto due stalle e danneggiato una dozzina di rustici.
Gli esperti non escludono nuovi smottamenti più piccoli. Un altro milione di metri cubi di roccia rischia infatti di franare. Secondo il geologo cantonale Martin Keiser, presente alla conferenza stampa di giovedì, la frana è stata causata da una combinazione di fattori: lo scioglimento del permafrost e la pressione dell’acqua nella roccia.
Non è la prima volta che dal Pizzo Cengalo si staccano delle frane. Nel 2011, ad esempio, vi erano stati due scoscendimenti. Nel 2013 le autorità comunali erano corse ai ripari, creando un sistema d’allarme e allestendo delle misure di protezione, in particolare la realizzazione di un bacino di ritenzione sul fondovalle.
Questo contenuto è stato pubblicato il 09 ott 2022 09 ott 2022 Negli anni Ottanta, un gioco di società derideva le dinamiche segrete del Cremlino. Ha avuto successo in diversi Paesi, ma non in seno alla Stasi.
Le spiegazioni su quanto successo del geologo Giorgio Valenti
Questo contenuto è stato pubblicato il 25 ago 2017 25 ago 2017 È stato rintracciato in Italia, giovedì, un gruppo di sei escursionisti che si temeva disperso dopo la frana staccatasi mercoledì dal Pizzo Cengalo...
Questo contenuto è stato pubblicato il 23 ago 2017 23 ago 2017 In Val Bregaglia, circa 100 persone sono state sfollate mercoledì a causa di una frana di 4 milioni di metri cubi di materiale scesa dal Pizzo...
Questo contenuto è stato pubblicato il 29 apr 2017 29 apr 2017 Vari metri cubi di roccia sono franati venerdì sera attorno alle 20.30 sulla strada cantonale del passo del Bernina nel Canton Grigioni sulla...
Questo contenuto è stato pubblicato il 24 apr 2017 24 apr 2017 Professore presso l'Università di Losanna, Peter Utz analizza in un saggio affascinante, " Kultivierung der Katastrophe”, le angosce che alimentano...
Questo contenuto è stato pubblicato il 20 mar 2017 20 mar 2017 Sono cominciati lunedì i lavori per lo sgombero della strada statale 34 del Lago Maggiore. Intanto la Procura di Verbania ha aperto un'inchiesta...
Questo contenuto è stato pubblicato il 24 feb 2017 24 feb 2017 Continuano a farsi sentire gli effetti devastanti del maltempo che nelle scorse settimane ha colpito l'Abruzzo con pesanti implicazioni in...
Questo contenuto è stato pubblicato il 31 mag 2016 31 mag 2016 Il terreno frana, preoccupanti crepe nelle case. Preoccupazione fra i 70 abitanti e i numerosi proprietari di case di vacanza E' una piccola perla...
Questo contenuto è stato pubblicato il 29 mag 2016 29 mag 2016 L'abbondante pioggia ha causato uno smottamento del terreno causando diversi disagi Il maltempo delle ultime ore non dà tregua e ha causato...
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
I tuoi dati sono usati per precompilare alcuni campi.
Una conferma via e-mail è stata inviata al tuo indirizzo.
Clicca sul link nella e-mail per attivare il tuo account.
Inserisci la tua e-mail. Riceverai un link per resettare la tua password.
Una e-mail per resettare la password è stata inviata al tuo indirizzo.
Clicca sul link nella e-mail per resettare la tua password.
Il vostro conto è collegato a
Password Cambia la tua password
Partecipa alle nostre discussioni. Puoi trovare una panoramica dei dibattiti in corso con i nostri giornalisti qui.
Fateci sapere quali argomenti vorreste discutere con il pubblico di SWI.
Partecipa alle nostre discussioni. Puoi trovare una panoramica dei dibattiti in corso con i nostri giornalisti qui.
Fateci sapere quali argomenti vorreste discutere con il pubblico di SWI.
Con le nostre newsletter riceverete le notizie più importanti nella vostra casella di posta elettronica.
La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.
Selezionate una delle newsletter qui sotto per "iscrivervi" con il vostro indirizzo e-mail {0}