Edificio servizi residenziali e diurni per disabili, rivisti i costi - La voce di Bolzano

2022-10-10 02:09:58 By : Mr. Johnny Lui

L’assessore provinciale Deeg rende omaggio alla figura di Cristina Gianotti

Il Liceo Carducci di Bolzano premiato con il “Label FrancEducation”

Silandro, assalto alla Caserma Druso, Urzì: no alla cancellazione della storia a colpi di ruspa

Inaugurato il nuovo Laboratorio geotecnico a Cardano

Celiachia: nuova app GFREE per l’acquisto di prodotti senza glutine

Bessone: «Il compito della politica è lavorare con fatti concreti per i cittadini, soprattutto per le categorie più deboli».

Su proposta dell’assessore all’Edilizia, al Libro fondiario, al Catasto e al Patrimonio Massimo Bessone la Giunta provinciale ha approvato oggi (9 agosto) la modifica del programma planivolumetrico, con aumento dei costi superiore al 20% (da 4.602.000,00 € a 6.310.000,00 €), del progetto di demolizione e ricostruzione dell’edificio ospitante i servizi residenziali e diurni per persone con disabilità sito a Bolzano, in viale Europa n. 138.

“La politica deve lavorare con fatti concreti per i cittadini, soprattutto per le categorie più deboli. Dobbiamo costruire per offrire servizi adeguati alle persone con disabilità. Mi sono impegnato a reperire i fondi necessari per portare avanti un progetto così importante per la città di Bolzano“, dichiara l’assessore Bessone e continua “Prevediamo di iniziare i lavori in autunno 2023, dopo l’espletamento delle procedure di gara assai complesse previste dalla normativa”.

Negli scorsi anni, con due delibere della Giunta, la Provincia Autonoma di Bolzano aveva approvato il programma planivolumetrico relativo alla demolizione e ricostruzione dell’edificio, ospitante i servizi residenziali e diurni per persone con disabilità sito a Bolzano, in viale Europa n. 138. (volume complessivo di 7.400 m³), per un costo complessivo di 4.602.000 €.

Come spiega nella sua relazione tecnica la direttrice dell’Ufficio Edilizia sanitaria, Nicoletta Francato, recentemente è risultata necessaria una modifica del programma planivolumetrico con aumento dei costi superiore al 20% per adeguare i costi dell’opera all’attuale situazione di mercato delle materie prime e per recepire gli aumenti dei costi delle lavorazioni.

Nel dettaglio, l’adozione dell’elenco prezzi informativi 2022, rispetto alla stima del progetto di fattibilità tecnico economica – basata su costi unitari del 2020 – porta ad un aumento significativo dei costi di alcuni materiali e lavorazioni (opere da lattoniere, costo del ferro e del calcestruzzo).

Per queste motivazioni, i costi unitari applicati nel programma planivolumetrico del 2020 devono essere aggiornati. Dal quadro economico dei costi relativi agli arredi e delle somme a disposizione dell’amministrazione per gli arredi sono stati rimossi in quanto a carico dell’ASSB.

Sono aumentate, invece, le somme a disposizione dell’amministrazione per lavori al fine di coprire le eventuali variazioni dei costi dei materiali e delle lavorazioni che si potranno verificare nei mesi a seguire, riservando una quota maggiore (15%) agli imprevisti. Infine, la cubatura è lievemente aumentata, da 7.400 a 7.497 m³. I costi lordi totali aumentano così da 4.602.000,00 € a 6.310.000,00 €.

Il progetto esecutivo del nuovo edificio sarà pronto a febbraio – marzo 2023, l’inizio dei lavori, dopo la gara d’appalto, è previsto per l’autunno dello stesso anno.

La Giunta approva il Programma “Interreg VI-A Italia-Austria 2021-27”

Team K: un terzo dell’acqua potabile va persa, è inaccettabile

Bessone: «Soddisfatto del nuovo accordo sui terreni agricoli. Criteri migliorativi per Provincia e contadini»

Bessone soddisfatto del nuovo accordo firmato con il Bauernbund

Nuove teleferiche per i rifugi Plan e Petrarca in Val Passiria

Patrimonio provinciale: piano di vendite per il 2022

Rifugio Coronelle, la Provincia decide per una propria soluzione

Rifugi provinciali, Bessone: “Importante istituzionalizzare la collaborazione tra la Provincia, CAI e AVS”

Bolzano, pessime condizioni igienico sanitarie e presenza di stupefacenti: disposta la chiusura del “Bar Ristoro Baccio” in via Milano

Bolzano, la aspetta sotto casa e tenta di violentarla: le urla mettono in fuga l’aggressore

Erano morte dopo essere precipitate per decine di metri: mesi dopo il tragico incidente viene recuperato il mezzo – IL VIDEO

Lana, l’incredibile vincita al “gratta e vinci”: da 20 euro a 5 milioni

Violento scontro tra moto e cervo: motociclista finisce in ospedale

Bolzano, ultraleggero atterra in emergenza nel parcheggio del supermercato: cinque i feriti

Uil Alto Adige: «Ancora una caduta dall’alto, ancora un operaio edile in gravi condizioni»

Suedtirol sprezzante verso Fratelli d’Italia. Urzì (FdI): risponde ormai agli ordini di Kompatscher

Violento schianto auto-furgone sulla Strada del Brennero: gravi due persone

Tragico schianto auto-camion sulla Statale della Val Venosta: muore una persona

Vola via da Bressanone il Pelikan 2?

Bolzano, palpeggiava la figlia in camera da letto: 45enne condannato a 6 anni

Se vuoi inserire pubblicità clicca qui Redazione: redazione@lavocedibolzano.it Direzione direttore@lavocedibolzano.it Direttore Editoriale: Roberto Conci
Copyright © 2019 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. Editore: Cierre Edizioni Sas (n° iscrizione ROC 26307 - P.IVA 02413660222) Registrazione tribunale di Bolzano n° 4359/2018 n° registro stampa 12 Privacy Policy Concessionaria pubblicità: clicca qui per la tua pubblicità