Con voto di fiducia la Camera ha approvato in via definitiva il decreto Ucraina bis (il cosiddetto decreto taglia prezzi Energia e Bollette), confermando il testo già passato al Senato. Vediamo in maniera molto sintetica cosa è cambiato e quali misure sono state inserite.
Fra le novità della legge di conversione, inserite durante l’iter parlamentare ed in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dl 21/2022, ci sono:
Ancora: sospensione retroattiva dal 31 gennaio 2020 degli obblighi professionali in caso di contagio Covid; proroga fruizione del “bonus rimanenze di magazzino” agli esercizi d’imposta successsivi; moratoria al 16 novembre sui contributi fiscali da aprile a giugno per i gestori di teatri e sale da concerto; cessione credito o sconto fattura dal 2023 con certificazione SOA per Superbonus oltre i 516mila euro; novità sulle agevolazioni fiscali per sportivi impatriati; proroga degli interventi di ricostruzione relativi ad imprese agricole ed agroindustriali colpite dal sisma del 2012.
Un altra novità è il chiarimento sull’obbligo dal 27 maggio 2022 (indicandolo anche in fattura) di applicare contratti collettivi del settore edile per interventi fiscalmente agevolati di importo complessivamente superiore a 70mila euro.
Fra le misure principali contenute nel provvedimento ricordiamo:
Se vuoi aggiornamenti su Energia, Governo, guerra in Ucraina, ristori e aiuti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dall’analisi del DEF e delle priorità di Governo, emergono i next step dell’Esecutivo Meloni, con le sfide di politica economica nazionali ed UE.
Esenzione IRPEF fino a 600 euro per i benefit aziendali al dipendente in veste di rimborso bollette, imponibile la sola quota eccedente: Decreto Aiuti bis.
L’INPS fornisce istruzioni operative per la fruizione della decontribuzione concessa alle agenzie di viaggio e ai tour operator.
Niente tetto al prezzo del gas e obbligo di risparmio energetico del 10% (5% in ore di punta) ma prezzi calmierati per le PMI: l’accordo tra Paesi UE.
Come produrre energia in casa per luce, riscaldamento e raffrescamento degli ambienti domestici? Ecco le soluzioni più interessanti e innovative.
ARERA: aumenta del 59% il prezzo dell’elettricità in bolletta nell’ultimo trimestre 2022, le tariffe del gas per ottobre saranno comunicate a novembre.
Governo Meloni verso un nuovo Decreto Bollette contro la crisi energetica, nel programma del Centrodestra pace fiscale per reperire risorse immediate.
Prove tecniche di Governo, fra vertici politici e indiscrezioni di Palazzo: anticipazioni e primi nomi per le poltrone chiave dell’Esecutivo Meloni.
PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2022 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.4.0