Alcuni consigli per acquistare al meglio cibi e altri prodotti alla spina, contribuendo a limitare l'utilizzo di plastica
Siamo sommersi dalla plastica e purtroppo è davvero difficile, facendo la spesa in un comune supermercato, evitare di comprare cibi o altri prodotti confezionati in imballaggi inquinanti. Ma la soluzione esiste ed è molto semplice: acquistare alla spina, non solo alimenti ma anche detersivi, bagnoschiuma, cibo per animali e altro.
I buoni motivi per comprare sfuso sono molti e li avevamo già riassunti in un precedente articolo: Prodotti sfusi: 10 motivi per comprare alla spina. Oggi vogliamo darvi invece qualche semplice suggerimento per fare un’ottima spesa sfusa.
Partiamo dalla scelta dei negozi.
Negli ultimi anni i negozi che vendono prodotti sfusi sono aumentati e, soprattutto se vivete in una grande città, non avrete difficoltà a trovarne. Considerate inoltre che alcuni effettuano anche consegne a domicilio, dunque se vi occorre potete sfruttare anche questa possibilità.
Su Sfusitalia potete trovare i negozi più vicini a casa vostra che vendono diversi prodotti alla spina. Si tratta principalmente di 5 categorie di sfusi: alimentari, cosmetici, animali, per la casa, erboristica.
Considerate inoltre che anche alcune catene di supermercati, come Aldi, hanno iniziato a mettere all’interno dei loro negozi alcuni prodotti sfusi. Leggi anche: La catena di supermercati Aldi sperimenta la spesa sfusa per ridurre gli imballaggi di plastica
Quando acquistiamo dei prodotti sfusi abbiamo bisogno di contenitori idonei al confezionamento, che ovviamente varieranno a seconda del prodotto da acquistare. Si può trattare di buste di carta, scatole di cartone, barattoli di vetro, sacchetti in cotone o corda, bottiglie.
Per detersivi e saponi per il corpo si possono usare taniche di diversi materiali o vecchi flaconi ormai vuoti. Importante è che i contenitori siano sempre ben lavati e asciutti.
Nel caso non si abbiano a disposizione dei contenitori, si può sempre acquistarli la prima volta nel negozio di prodotti sfusi da cui ci serviremo.
E per quanto riguarda il cibo? Anche in questo caso possiamo portare i nostri contenitori da casa? L’abbiamo chiesto ad Ottavia Belli, fondatrice di Sfusitalia. Ecco cosa ci ha detto:
Sì, si possono portare barattoli di vetro, sacchetti di stoffa ma anche contenitori di plastica riutilizzabile. La questione del contenitore portato da casa è più ostica per quanto riguarda i cosmetici e i detersivi, non tutti i negozi permettono di portare i propri perché lo spessore del contenitore deve essere proporzionale al contenuto che andrà poi inserito al suo interno. Se si tratta di un detersivo, ad esempio, non può essere sottile. In questi casi va acquistato un contenitore la prima volta che poi ovviamente si può riportare utilizzando sempre quello anche le volte successive.
Spesso, soprattutto nel caso si voglia acquistare alimenti sfusi, vi sono ferree regole da seguire per garantire l’igiene e la sicurezza dei consumatori. Ad esempio, possono essere presenti pinze o mestoli dedicati ad ogni singolo prodotto che non vanno assolutamente scambiati o sovrapposti tra di loro (non a caso spesso sono legati al contenitore in modo che non possano essere in alcun modo spostati).
Ricordatevi dunque che lo stesso utensile non può essere usato per diversi prodotti, non solo per motivi igienici ma anche per evitare l’eventuale trasporto di allergeni da un cibo all’altro.
Dato che i prodotti non sono confezionati ma sfusi, nel momento in cui li mettiamo nel nostro contenitore rischiamo per disattenzione o altro di perderne una parte. Uno spreco che possiamo evitare, magari chiedendo ad un commesso di aiutarci, ad esempio se siamo in compagnia di bambini piccoli e non possiamo dedicare la nostra completa attenzione all’acquisto.
Anche un dosaggio errato in eccesso può essere un problema, si rischia infatti che i prodotti (soprattutto alimentari) vengano poi buttati, in quanto non sempre per motivi igienici possono essere rimessi in vendita.
Quindi, per quanto possibile, facciamo attenzione ad acquistare la quantità corretta di prodotto, quella che realmente potremmo consumare o utilizzare una volta arrivati a casa.
Ottavia Belli ci ha dato anche alcuni consigli per fare una perfetta spesa sfusa:
Seguici su Telegram | Instagram | Facebook | TikTok | Youtube
Riceverai via mail le notizie su sostenibilità, alimentazione e benessere naturale, green living e turismo sostenibile dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
Pitture ecologiche e completamente naturali per la tua casa
Testata giornalistica Reg. nr. 77/2009 del 26/02/2009 presso il Tribunale di Roma