Le case prefabbricate con container sono un'opzione interessante se stai cercando una soluzione a bassi prezzi chiavi in mano con buoni standard qualitativi di interni ed esterni.
Unendo i moduli, infatti, i produttori garantiscono la realizzazione di strutture abitative di diverse dimensioni, che vengono costruite molto velocemente e rispettando l’ambiente.
Attualmente, le case prefabbricate con container stanno diventando una buona alternativa all’edilizia tradizionale. Il mercato è molto ampio e ci sono diverse opzioni di materiali diversi. Vediamo le caratteristiche dei modelli in vendita.
Prima di tutto, la struttura metallica dei container è estremamente resistente e duratura. La sua composizione è progettata per resistere a carichi pesanti (che superano di gran lunga quelli di una casa) e intemperie durante il trasporto via mare (originariamente queste strutture venivano usate in ambito navale). Ma questi sono alcuni dei motivi per cui queste strutture sono adatte per essere utilizzate come abitazioni.
Questo tipo di case prefabbricate utilizzano container marittimi come struttura principale dell’abitazione. In generale, questi moduli sono unità in disuso che, successivamente, vengono riconvertite per essere utilizzate in edilizia.
Il “riciclaggio” dei container è uno degli aspetti "ecosostenibili " più rilevanti, poiché dando loro un'altra vita si evita che vengano fusi, evitando così di disperdere un’enorme quantità di energia e grandi quantità di CO2.
"Il 99% delle case prefabbricate che costruiamo provengono da container riciclati, per via delle loro qualità molto resistenti nel tempo è molto difficile che si deteriorino, anche se può capitare che alcuni clienti richiedono un container nuovo, ma non è la regola", spiega Antonio Sánchez, rappresentante di Custom Home, una società che distribuisce case prefabbricate con container in tutta la Spagna.
Gli interni garantiscono comfort ed efficienza
Custom HomeD'altra parte, l'uso di acqua nel processo è nullo, rispetto al grande disperdimento che comporta l’edilizia tradizionale in cemento e mattoni. Lo stesso accade per il consumo elettrico, tanto che le case prefabbricate con container possono essere progettate per ridurre i consumi, arrivando persino alla passivhaus standard.
"Tutte le nostre case iniziano con una valutazione energetica B, ma è possibile installare le strutture che ottimizzano al massimo il consumo energetico", spiega Sanchez.
Inoltre, queste case si possono spostare, quindi l'impronta che generano nella terra è inferiore a quella di una costruzione tradizionale, anche se è vero che spesso hanno bisogno di fondamenta.
Il prezzo è molto relativo, perché dipende dalle dimensioni, qualità, rivestimenti e design, tra le altre cose. "Le nostre case, con tutte le licenze e conformi alla legge, si aggirano intorno ai 600 euro/m2 per il piano terra e 675 euro/m2 per quelle di due o più piani", afferma Sánchez.
Se si confronta quel valore con al m2 di una casa tradizionale o addirittura con quella di una casa prefabbricata fatta di altri materiali (prezzo medio che si aggira intorno ai 1200 euro/m2), si nota come sia notevolmente inferiore, quasi la metà, il prezzo delle case prefabbricate con container.
Un altro dei grandi vantaggi delle case prefabbricate fatte con container è che sono senza dubbio quelle di più rapida costruzione sul mercato. Le ragioni? Non c’è bisogno di costruirle in fabbriche, vanno solo assemblate.
"Il tempo, come il prezzo, è relativo, dipende dalle esigenze del cliente. Ad esempio, per una casa di 62 m2, abbiamo impiegato un mese per lasciarla pronta all'uso", spiega Sánchez.
Abbiamo selezionato diversi modelli di diverse dimensioni e di aziende differenti per mostrarvi tutte le possibilità che offre questo mercato. Va sottolineato anche che molti marketplace come Alibaba o Amazon offrono questo tipo di prodotto.
In vendita negli Stati Uniti
AmazonIl design non ha nulla da invidiare alle costruzioni "classiche"
AlibabaCase prefabbricate con container in serie
Alibabaper commentare devi effettuare il login con il tuo account
Le case prefabbricate, anche in Italia, non rappresentano più esclusivamente un mercato di nicchia. idealista/news ha preparato una guida su tutto quello che c’è da sapere sulle case prefabbricate in cemento, legno e acciaio
Gli amanti del bricolage e del "DIY" (fai da te) hanno trovato la risposta alle loro preghiere: una casa a basso costo e decisamente veloce da costruire.
Come funziona il mercato dei mutui per le case prefabbricate? idealista/news lo ha chiesto a due esperti: Guido Bertolino di Mutuisupermarket e Ivano Cresto di facile.it
Comincerà oggi alle 17, con la presentazione a Palazzo Marino del dossier di progetto, il Dibattito pubblico sul nuovo stadio che Inter e Milan intendono costruire a San Siro al posto del Meazza, su un terreno comunale. Lo studio di fattibilità, redatto dai club, è stato aggiornato in base alle condizioni richieste dal Comune.
Nella maggior parte dei casi, le case sono viste come fine a se stesse. Ciò che conta è cosa è costruito, come è costruito e per cosa è costruito. Tuttavia, in alcuni casi, accade che ciò che conta è il luogo in cui viene costruito, quindi è l'edificio che deve adattarsi allo spazio in cui verrà eretto. È quello che è successo con questa bella mini casa a Vale Flor, in Portogallo, progettata dall'architetto locale João Mendes Ribeiro, che è stata costruita attorno a un castag
Le case prefabbricate stanno attirando sempre più interesse. Sono disponibili in tutti i prezzi e modelli, semplici o di design, mobili, in cemento o in legno. In questo articolo presentiamo una selezione di case prefabbricate a due piani.Quale casa prefabbricata a due piani comprare?La dimensione ideale di una casa prefabbricata, e di qualsiasi tipo di abitazione, dipende dalle esigenze, dal budget e dai gusti di ciascuno. Q
Si accendono i riflettori sulla tutela degli edifici e prende il via una cooperazione tra Italia e Slovenia per un'iniziativa dedicata alla protezione sismica degli edifici e alla salvaguardia delle persone. Il tutto grazie all’impiego mirato di moderni materiali compositi fibro-rinforzati. Si tratta del progetto "Constrain - Condivisione e applicazione di strategie innovative per la protezione sismica di edifici in muratura"