Cani escrementi legge

2022-10-08 18:34:53 By : Ms. Jojo Zhu

Hai lasciato il bisognino del tuo cane proprio lì, dove l’ha fatto? Sai che puoi aver commesso un reato? Vediamo cosa dice la legge sulla raccolta delle feci del cane.

Ti è mai capitato di essere costretto a fare lo slalom per le vie della tua città a causa degli escrementi dei cani lasciati per terra? La cattiva abitudine dei padroni di abbandonare negli spazi pubblici le feci dei propri animali è un male ricorrente, tanto da indurre già nel 2017 alcune associazioni animaliste a fare delle campagne sociali per identificare e denunciare i trasgressori. In quella occasione, le segnalazioni arrivarono a quota 24.000 in poco più di 2 settimane, ma ancora oggi il trend non pare diminuire. Ma cosa dice la legge in materia di escrementi del cane? E quali sono, nella pratica quotidiana, le cose che il padrone deve fare per non trasgredirla?

Quando il proprietario porta il cane fuori da casa, l’animale, per quanto possa essere bene educato, approfitta dell’occasione per fare i propri bisogni. Infatti, l’espletamento delle necessità fisiologiche del cane è un istinto non sopprimibile né gestibile, con la conseguenza che l’unica cosa che può fare il padrone è pulire dove l’animale ha sporcato. Non è una scusa valida per trasgredire all’obbligo, ad esempio, il fatto che nell’area in cui viene portato il cane non esistano contenitori di raccolta. Infatti, il padrone ha il dovere di raccogliere gli escrementi del cane nel sacchetto di plastica e portarli con sé fino al primo punto utile in cui cestinarli. Ma vediamo insieme, nello specifico, cosa dice la legge sulla raccolta dei bisogni dei cani e quali sono le sanzioni in caso di violazione.

La normativa [1] è chiara nello stabilire che, in via generale, il padrone del cane deve assumersi la responsabilità delle azioni del proprio animale. La stessa regola, di fatto, viene applicata quando la legge [2] stabilisce l’obbligo dei padroni di raccogliere i bisogni fisiologici che i cani lasciano, ad esempio, sulle vie pubbliche, nei parchi o sui mezzi pubblici di trasporto. Dunque, il proprietario del cane, e non altri, deve pulire là dove l’animale ha sporcato.

Ecco perché, per evitare le sanzioni previste per i trasgressori, il padrone di un cane:

Ma cosa accade se il padrone non adempie a questi obblighi di legge? Chi non raccoglie i bisogni del proprio cane può essere ritenuto colpevole del reato di imbrattamento [3] e rischia:

E cosa accade quando, invece, il padrone non si preoccupa di pulire la pipì del cane? Anche in questo caso, chi lascia la pipì del proprio animale sulle cose di altre persone, può essere responsabile del reato di deturpamento e imbrattamento delle cose altrui e può ricevere le stesse sanzioni che abbiamo visto poc’anzi.

Se il tuo cane fa la pipì sul muro di un palazzo, ricorda di provvedere alla sua pulizia, magari versando dell’acqua per risciacquare la parte interessata.

Come abbiamo detto, oltre al Codice penale, anche i Comuni possono prevedere delle regole precise in materia di raccolta delle feci dei cani nel territorio che amministrano e stabilire le sanzioni per chi le viola. Una delle norme che viene disposta più spesso dalle ordinanze comunali è quella relativa all’obbligo dei padroni di portare con sé sempre sacchetto e paletta. Obbligo disposto dal Comune di Asti [4], il quale, in caso di violazione, ha previsto multe che vanno da 50 a 500 euro .

Quando ti accorgi che qualcuno lascia le feci del proprio animale sulla strada pubblica o nell’androne del tuo palazzo, non puoi fare altro che segnalare l’accaduto alla Polizia municipale della tua città e chiederne l’intervento. Ricorda che quando comunichi ciò che hai visto è bene che:

[2] Ord. Ministero della salute del 03.03.2009 sulla tutela dell’incolumità pubblica all’aggressione di cani.

[4] Ord. del Comune di Asti n. 15 di gennaio 2019.

Quando esco con il mio cane,raccolgo sempre gli escrementi ma il problema e’ ke da quando ce’ la differenziata,il comune ha tolto tutti i cestini di ogni genere.io la raccolgo sempre con sacchetto la chiudo e lascio il sacchetto a terra dove prima cerano i bidoni della spazzatura.volevo sapere se posso farlo,visto ke in tt il paese non ce’ un contenitore o commetto un reato?se commetto un reato,ke alternativa ho.?Grazie

Ti suggeriamo la lettura dei seguenti articoli: -Cosa rischia chi non raccoglie gli escrementi del cane? https://www.laleggepertutti.it/388137_cosa-rischia-chi-non-raccoglie-gli-escrementi-del-cane -Legge sulla raccolta degli escrementi dei cani https://www.laleggepertutti.it/400069_legge-sulla-raccolta-degli-escrementi-dei-cani -Escrementi del cane non raccolti: cosa si rischia? https://www.laleggepertutti.it/230747_escrementi-del-cane-non-raccolti-cosa-si-rischia

Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche)

 Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

Segui il nostro direttore su Youtube

Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

"La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Stampa 1/2016. | © Riproduzione riservata | La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via F. de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT20N0706280880000000138231 - Swift ICRAITRRTI0