Banche finanziano il La Spezia Container Terminal - TrasportoEuropa

2022-10-10 02:11:41 By : Ms. vivian zhang

Le compagnie marittime del container cercano di contrastare la caduta dei noli riducendo i servizi e rallentando le portacontainer. Ma non è detto che questa strategia funzioni per affrontare una fase di sovra-capacità che potrebbe essere strutturale.

L’introduzione delle nuove norme sull’impatto ambientale delle navi nel Mediterraneo potrebbe causare una carenza di portacontainer per i servizi feeder perché diverse unità non potranno più navigare e saranno spostate su altre rotte.

Grimaldi ha vinto la gara indetta dall’Agenzia greca per le privatizzazioni per il controllo d’Igoumenitsa Port Organization, in cordata con Minoan Lines e InvInvestment Construction Commercial and Industrial.

Torna la tregua sociale sulle banchine di Livorno, grazie all’accordo sindacale raggiunto tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e i sindacati confederali, dopo dieci giorni di sciopero. Annunciata anche ridefinizione della aree portuali per il multipurpose.

Anche nella prima settimana di ottobre prosegue la riduzione dei noli container tra Asia ed Europa, che supera anche la doppia cifra percentuale, mentre aumenta la puntualità delle portacontainer.

Le compagnie marittime del container cercano di contrastare la caduta dei noli riducendo i servizi e rallentando le portacontainer. Ma non è detto che questa strategia funzioni per affrontare una fase di sovra-capacità che potrebbe essere strutturale.

L’introduzione delle nuove norme sull’impatto ambientale delle navi nel Mediterraneo potrebbe causare una carenza di portacontainer per i servizi feeder perché diverse unità non potranno più navigare e saranno spostate su altre rotte.

Grimaldi ha vinto la gara indetta dall’Agenzia greca per le privatizzazioni per il controllo d’Igoumenitsa Port Organization, in cordata con Minoan Lines e InvInvestment Construction Commercial and Industrial.

Torna la tregua sociale sulle banchine di Livorno, grazie all’accordo sindacale raggiunto tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e i sindacati confederali, dopo dieci giorni di sciopero. Annunciata anche ridefinizione della aree portuali per il multipurpose.

Anche nella prima settimana di ottobre prosegue la riduzione dei noli container tra Asia ed Europa, che supera anche la doppia cifra percentuale, mentre aumenta la puntualità delle portacontainer.

Il La Spezia Container Terminal, controllato da Contship Italia, potenzierà l’impianto anche grazie a un finanziamento di 160 milioni di euro concesso da tre istituti finanziari: Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e Banca Europea degli Investimenti. Questi fondi serviranno per interventi previsti dal piano investimenti di Lsct concordato a luglio 2022 con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Oltre ad acquistare venti gru di piazzale, i fondi serviranno per un potenziamento dell’infrastruttura.

I lavori principali riguarderanno la costruzione di una nuova banchina, la realizzazione di un piazzale operativo, i lavori presso la Marina del Canaletto e il rafforzamento dell’impianto ferroviario nel movimento a terra delle merci. Grazie a tali opere, il terminal potrà raggiungere una capacità di due milioni di teu l’anno e trasferire su rotaia la metà di questi contenitori.

© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

  Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

  Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!