ASUS MiniPC PN63-S1 è un computer che fa delle dimensioni il suo punto di forza. Compatto ma sufficientemente potente per le attività d'ufficio (e anche qualcosa in più), questo computer può essere installato anche dietro un monitor grazie alla dotazione fornita alla vendita. Lo abbiamo provato insieme a ASUS BE24EQSK Business Monitor, con cui compone un connubio vincente scomparendo letteralmente dalla scrivania
Annunciato nei primi mesi del 2022, ASUS Mini PC PN63-S1 è un sistema desktop "ultracompatto". Si caratterizza per l'hardware integrato che può essere impiegato nella stragrande maggioranza delle attività quotidiane con grande soddisfazione, racchiuso in uno chassis dal volume contenuto.
Il Mini PC di ASUS è realizzato per adattarsi perfettamente al supporto di ASUS BE24EQSK Business Monitor, un monitor da 23,8" pensato per rispondere alle esigenze d'ufficio più consuete. Insieme rappresentano un connubio ben riuscito, pensato per gli uffici o come soluzione per lo smart-working per l'utente che richiede una buona potenza di calcolo, ma non può fare a meno di un display di ampie dimensioni (o anche più display) e che predilige una scrivania ordinata.
Abbiamo provato ASUS Mini PC PN63-S1 e in questo articolo vi raccontiamo tutte le nostre impressioni d'uso, come si è comportato e perché in ufficio o a casa potrebbe essere una soluzione più lungimirante rispetto al semplice (e limitato) all-in-one.
ASUS Mini PC PN63-S1 è stato progettato per occupare un ingombro minimo sulla scrivania. Metro alla mano, infatti, occupa una superficie di 12 x 13 centimetri, con un'altezza di pochissimo inferiore a 6 centimetri. Pesa meno di un chilogrammo e, qualora dovesse servire, il trasporto è possibile senza problemi.
In dotazione ASUS offre una staffa VESA che dà la possibilità di installarlo direttamente dietro un qualsiasi monitor compatibile, così che sia possibile azzerare del tutto l'ingombro sul proprio piano di lavoro. Tale soluzione è ancora più comoda se si utilizza il monitor ASUS BE24EQSK Business Monitor, che presenta la predisposizione per collegare il Mini PC ASUS nel suo supporto.
Il desktop compatto adotta processori Intel Core di undicesima generazione (può essere configurato con con un Intel® Core™ i5-11300H - il modello che abbiamo ricevuto per eseguire i nostri test interni, con 8GB di RAM - o un ancora più performante Intel® Core™ i7-11370H) con GPU Intel Iris Xe, capace di supportare fino a tre monitor 4K o un monitor 5K. Internamente può essere configurato con un massimo di 64GB di RAM DDR4 su due slot SO-DIMM e con fino a tre unità di storage: gli slot a disposizione prevedono infatti una unità da 2,5" insieme a due unità PCIe, una Gen x4 M.2, l'altra PCIe Gen 3 x4.
Nonostante le dimensioni è ampia la disponibilità di porte e di soluzioni di connettività. Il sistema può essere collegato via wireless a reti Wi-Fi 6E o a periferiche Bluetooth, mentre la lista di porte disponibili è molto ampia e potete trovarla nell'elenco delle specifiche tecniche di seguito.
Fra queste segnaliamo una porta Ethernet 2.5Gbps, molto utile negli ambiti in cui è necessario disporre di una grande capacità di trasferimento dati in rete (ad esempio nel Digital Signage o nell'home theater), quattro USB di cui una Type-C e tre porte display. Per collegare i monitor al computer possiamo sfruttare infatti una HDMI, una Display Port 1.4 configurabile e una Mini Display Port 1.2.
N/D SSD M.2 PCIE GEN3x4 512G SSD M.2 PCIE GEN3x4 256G
Intel Wi-Fi 6 AX201 Bluetooth 5 Intel I225V 2.5G LAN
1x USB 3.2 Gen2 Type-C (fronte) 1 x USB 3.2 Gen2 (fronte) 1 x Audio Jack combo (fronte) 2x USB 3.2 Gen2 (retro) 1x HDMI 1.4 (retro) 1x Mini DP 1.2 (retro) 1x Ethernet RJ45 (retro) 1x Display Port 1.4 (retro) 1x DC-in (retro) 1x slot microSD (lato)
120 x 130 x 58 mm
Internamente il Mini PC utilizza un sistema di dissipazione che fa uso di heatpipe e ventole per gestire in maniera ottimale il calore prodotto dalle componenti elettroniche. ASUS ha implementato anche Anti-Dust Self-Cleaning System, una tecnica che consente - almeno sulla carta - di mantenere puliti i dissipatori di calore il più a lungo possibile espellendo polvere e altre particelle verso l'esterno.
ASUS Mini PC PN63-S1 può inoltre vantare un "design scorrevole" per lo chassis, che consente di aggiornare l'hardware in maniera particolarmente comoda. Utilizzando solo un cacciavite, infatti, si può espandere la memoria di storage o la memoria RAM, con il piccolo desktop di ASUS che di certo non può garantire la versatilità di un desktop full-size, ma che può essere espanso in maniera notevole rispetto alle sue specifiche di base. È disponibile inoltre un'opzione per barebone, che consente all'utente di personalizzare i tagli di memoria come meglio crede.
Viene venduto con Windows 11 Pro al primo avvio e, grazie al programma ASUS Corporate Stable Model (CSM), assicura un supporto totale fino a 36 mesi, con stabilità di fornitura e disponibilità di componenti. Maggiori informazioni sul programma sono disponibili alla pagina dedicata. Già compresa nel prezzo di acquisto anche la suite ASUS Control Center, che consente la gestione remota del PC e dell'eventuale parco macchine aziendale in maniera semplificata, quale ulteriore e significativo vantaggio, apprezzabile indipendente dalla dimensione aziendale di riferimento. Anche in questo caso maggiori informazioni alla pagina dedicata.
L'acquisto è possibile presso i Gold Store ASUS o i partner commerciali dell'azienda, a un prezzo base di 499€. Altri modelli di Mini PC possono essere consultati anche nella relativa sezione del brand store ASUS su Amazon.
Non appena tirato fuori dalla scatola - abbastanza frugale come accessori in dotazione - ASUS Mini PC PN63-S1 è già pronto per l'uso, o quasi. Sono sufficienti alcune operazioni di configurazione del sistema operativo installato, Windows 11 Pro, e si è già subito operativi.
Anche l'operazione di setup del computer è velocissima e decisamente intuitiva, con ASUS che offre già nella dotazione originale quello che serve per procedere. Senza troppa fatica, insomma, si può posizionare sulla scrivania occupando pochissimo spazio o sistemarlo dietro al supporto del monitor grazie al supporto VESA fornito in dotazione. In questo modo la scrivania rimane totalmente sgombra, ad eccezione ovviamente del monitor.
In abbinamento al Monitor per videoconferenze ASUS BE24EQSK il Mini PC può dare il meglio di sé. Si può installare infatti lungo il supporto posteriore scomparendo completamente alla vista, offrendo all'utente una postazione completa con ampio display e webcam Full HD, array di microfoni e altoparlanti stereo, già pronta con tutto il necessario per effettuare in maniera ottimale le sempre più consuete videoconferenze o per altri utilizzi quali la didattica a distanza.
Il monitor impiega un pannello IPS con ampi angoli di visuale (178° orizzontalmente e verticalmente) e una diagonale di 23,8 pollici, supportando la risoluzione Full HD con un aspect-ratio di 16:9 (1920x1080 pixel). Il supporto integrato ergonomico garantisce poi la possibilità di inclinare e ruotare il display, oltre che di gestirne l'altezza. Sulla parte posteriore implementa un attacco VESA 100 x 100mm standard.
La webcam integrata da 2MP è ruotabile di 315°, offrendo un'inclinazione di 10° in entrambe le direzioni, ed è abbinata non solo a due altoparlanti stereo ma anche ad un array di microfoni beam-forming fondamentale per le videochiamate. Quest'ultimo infatti è capace di separare il parlato dal rumore di fondo e dispone di una tecnologia di cancellazione dell'eco intelligente che migliora ulteriormente la chiarezza della voce durante chiamate e videoconferenze. Il monitor dispone poi di diverse soluzioni di connettività, fra cui una porta HDMI, una DisplayPort e anche una vecchia D-sub, e offre porte pass-through per gli ingressi line-in e jack per cuffie. Come già detto ASUS BE24EQSK è montabile VESA, quindi è facile da appendere a parete, e viene venduto con il kit di montaggio MKT01 progettato da ASUS che consente di collegare ASUS Mini PC PN63-S1 o altri Mini PC compatibili alla parte posteriore del display per ridurre l'ingombro sulla scrivania.
Una soluzione del genere può essere utile in diversi ambiti, soprattutto laddove è richiesta la potenza computazionale tipica di un computer "vero e proprio" nel minimo ingombro, in spazi in cui un computer desktop dalle dimensioni tradizionali non potrebbe essere installato. Pensiamo ad esempio al digital signage o ai sistemi home theater, impieghi in cui dimensioni e silenziosità sono elementi fondamentali da prendere in considerazione, oltre che negli uffici in cui un all-in-one potrebbe non promettere potenza di calcolo soddisfacente per lunghi periodi di tempo. Al termine del suo ciclo di vita un all-in-one deve essere sostituito nella sua interezza, operazione che rappresenterebbe una spesa poco efficiente, soprattutto in aziende o uffici caratterizzati da corposi parchi macchine.
Sul fronte della dissipazione termica il Mini PC di ASUS utilizza inoltre un design a basso consumo energetico e, secondo il produttore, può vantare un consumo in idle pari a 5,8W operando a 28,7 dBA di rumore al minimo e 37,9 dBA a pieno carico.
Per valutare le prestazioni del Mini PC abbiamo eseguito la nostra suite di test con la quale analizziamo le prestazioni dei notebook in redazione. Il compatto PC ASUS si comporta bene, facendo registrare un comportamento che è speculare a quello dei notebook sottili analizzati in precedenza su queste pagine.
È consigliabile optare per una configurazione del Mini PC con almeno 16GB di memoria di sistema, quantitativo che permette di gestire agevolmente più applicazioni in contemporanea oltre ad abilitare la configurazione dual channel per il controller memoria. In questo modo la bandwidth viene raddoppiata, permettendo di incrementare le prestazioni complessive soprattutto con quegli scenari di utilizzo che chiamano in causa la scheda video integrata all'interno del processore.
Il sistema di raffreddamento adottato da ASUS per il Mini PC PN63-S1 svolge il suo compito in modo efficace, consentendo un rumore di raffreddamento al minimo quando si sfrutta il sistema con le tipiche applicazioni di produttività personale. Sfruttando la CPU al massimo delle sue potenzialità, al pari di quanto avviene con un sistema notebook, il sistema di raffreddamento si fa sentire in modo più evidente senza però diventare fastidioso soprattutto quando il Mini PC è installato dietro ad uno schermo sfruttando gli attacchi VESA di cui è dotato. Ci sono sembrate notevoli le capacità di espansione di questo prodotto in termini di memorie: è sufficiente infatti svitare poche viti e rimuovere la copertura per avere accesso al volume interno del sistema.
Qui possiamo intervenire con un modulo SO-DIMM, per espandere la memoria RAM installata, e due moduli M.2, insieme a uno slot da 2,5 pollici che consente di installare un ulteriore SSD o un hard-disk. Decisamente interessante, a nostro avviso, anche l'ampia disponibilità di porte di connessione, fra cui le tre porte display e la Ethernet 2.5GBase-T (2.5G), che consente di collegarsi fisicamente a una rete veloce con un throughput dati di massimo 2.5Gbps.
ASUS Mini PC PN63-S1 è un computer che non va acquistato per le prestazioni esagerate o per la capacità di elaborare carichi di lavoro estremamente pesanti, ma è un sistema da ufficio molto concreto e versatile, soprattutto se ne consideriamo le dimensioni. Ciliegina sulla torta la possibilità di installarlo dietro a un monitor attraverso il suo supporto VESA, che è fornito in dotazione nella frugale scatola con cui viene venduto, garantendo una pulizia ai massimi livelli per la scrivania in cui viene utilizzato. La soluzione è molto intelligente, perché le prestazioni sono sovrabbondanti per le attività d'ufficio più comuni, e anche l'elaborazione non troppo avanzata di foto e video si può praticare in assoluta scioltezza.
L'utente meno smaliziato si starà chiedendo perché preferirlo a un all-in-one, probabilmente. I motivi sono diversi: l'all-in-one garantisce uno spazio in scrivania identico rispetto a un sistema con Mini PC PN63-S1 agganciato dietro al supporto del monitor, ma in termini di versatilità e longevità non può essere paragonabile. Il Mini PC di ASUS può essere configurato sulla base delle proprie esigenze in termini di memoria, garantendo inoltre un livello di dissipazione termica più efficace (e quindi prestazioni più durature e certe durante tutto l'arco della giornata).
Sempre più di rado i desktop all-in-one consentono di espandere il comparto memorie, con il rischio di diventare obsoleti dopo pochi anni dall'acquisto. Il problema non si pone con Mini PC PN63-S1, che può vantare ben tre alloggiamenti (di cui due veloci M.2) per lo storage e due slot SO-DIMM. Sul fronte prestazioni, alla fine del suo ciclo vitale un desktop all-in-one non ha speranze di poter essere reimpiegato, finendo senza troppe speranze in discarica. Una soluzione con Mini PC e monitor separati consente di mantenere quest'ultimo, limitando la spesa di aggiornamento al solo computer.
Le dimensioni ridotte di ASUS Mini PC PN63-S1, abbinate alle sue buone doti prestazionali, lo rendono inoltre adatto ad applicazioni dove i PC tradizionali e gli all-in-one non possono essere impiegati, come ad esempio per il digital signage o in un home theater, garantendo connessioni estremamente rapide grazie al supporto del Wi-Fi 6E e a una porta Ethernet da 2.5Gbps. Il Mini PC può quindi gestire rapidamente enormi flussi di dati in rete e fino a tre monitor 4K separati, configurandosi come soluzione ottimale anche in tutti quegli ambiti in cui queste caratteristiche possono fare la differenza.
Devi effettuare il login per poter commentare Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form. Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento. Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".