L’assessore provinciale Deeg rende omaggio alla figura di Cristina Gianotti
Il Liceo Carducci di Bolzano premiato con il “Label FrancEducation”
Silandro, assalto alla Caserma Druso, Urzì: no alla cancellazione della storia a colpi di ruspa
Inaugurato il nuovo Laboratorio geotecnico a Cardano
Celiachia: nuova app GFREE per l’acquisto di prodotti senza glutine
Ieri, sulla linea ferroviaria del Brennero, è andata in scena una premiere assoluta. Quella del rivoluzionario treno a due piani Rock, prodotto dalla Hitachi: 1368 posti tra seduti e in piedi, 30% in meno di consumo energetico a parità di chilometraggio rispetto ai treni in servizio attualmente, wi-fi, contapersone, 48 monitor d’informazione ai viaggiatori, videosorveglianza, materiali riciclabili…
Insomma, il massimo che si possa chiedere ad un convoglio moderno. E non poteva sfuggire all’attenzione dell’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider che, attorno all’ora di pranzo, è sceso a Trento per poi ripartire in direzione dell’Alto Adige assieme, tra gli altri, alla vicepresidentessa della Regione Veneto Elisa De Berti, al direttore di Trenitalia Alto Adige Roger Hopfinger, al direttore ed al presidente della STA – Strutture Trasporti Alto Adige Joachim Dejaco e Martin Fill, al direttore dell’Ufficio Trasporto pubblico della Provincia Mirko Waldner, e a Sabrina De Filippis, direttrice della divisione passeggeri regionali di Trenitalia.
Per l’Alto Adige sarà il Treno delle Olimpiadi – Il Rock non entrerà in servizio prima del 2025, ma il Veneto ha già apposto lo stemma del Leone di San Marco sul modello di prova. E l’Alto Adige sembra determinato a dargli man forte, allo scopo di alleggerire il traffico su gomma sul Corridoio del Brennero, anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che vedranno la Provincia di Bolzano ospitare il biathlon ad Anterselva.
Alfreider: “Collaborazione interregionale per liberarci dall’assedio delle auto” – “Io sottolineerei l’importanza della collaborazione sul Corridoio del Brennero. La mobilità non ha confini, non ha confini di Comuni, non ha confini di Province, non ha confini regionali e non ha nemmeno confini nazionali, perché vogliamo collegare anche Innsbruck, Lienz… Vogliamo creare una mobilità alternativa a quella automobilistica sul Corridoio del Brennero. Anche in questi giorni, con l’afflusso dei turisti, siamo assediati da troppe macchine, in una terra bella come la nostra dobbiamo creare l’alternativa, il treno può essere la spina dorsale su questo corridoio così importante, e se c’è collaborazione tra le Regioni, Alto Adige, Veneto, Trentino, Emilia-Romagna, è anche un bel messaggio europeo”.
Sostenibilità da rendere più attrattiva con un treno davvero splendido. “È un treno che, con la stessa lunghezza, riesce a trasportare quasi il doppio dei passeggeri di un convoglio tradizionale, 1368 posti rispetto ai 700 della capienza classica, senza toccare l’infrastruttura, questo è un passaggio fondamentale”, aggiunge l’assessore.
Treni che saranno in funzione sul Corridoio del Brennero non prima del 2025. “Questa è stata la prima corsa di prova, questi treni devono ancora essere prodotti e non saranno in funzione prima del 2025. Noi vorremmo averli in vista delle Olimpiadi: per il 2026 vorremmo avere tutti i treni nuovi e anche questi, che arrivano fino a Bologna, collegando tutto il Nord Italia in modo sostenibile: a parità di chilometraggio, questo treno consuma il 30% in meno d’energia”, conclude Alfreider.
La Corte d’Appello di Bolzano ha condannato la Sparkasse per la vendita dei Bond Argentina
Tamponamento nella notte in A22: più veicoli coinvolti
Nuovi alloggi sociali per il quartiere di Aslago a Bolzano
Prima sconfitta stagionale per il Bolzano. A Feldkirch i Pioneers vincono per 4 a 3
L’8 ottobre a Bolzano una notte in bicicletta con “occhioallatuabici”
Bolzano, pessime condizioni igienico sanitarie e presenza di stupefacenti: disposta la chiusura del “Bar Ristoro Baccio” in via Milano
Alfreider: «Strategia Nazionale Aree Interne chance per zone rurali»
Bolzano, palpeggiava la figlia in camera da letto: 45enne condannato a 6 anni
Bolzano, pessime condizioni igienico sanitarie e presenza di stupefacenti: disposta la chiusura del “Bar Ristoro Baccio” in via Milano
Bolzano, la aspetta sotto casa e tenta di violentarla: le urla mettono in fuga l’aggressore
Erano morte dopo essere precipitate per decine di metri: mesi dopo il tragico incidente viene recuperato il mezzo – IL VIDEO
Violento scontro tra moto e cervo: motociclista finisce in ospedale
Lana, l’incredibile vincita al “gratta e vinci”: da 20 euro a 5 milioni
Bolzano, ultraleggero atterra in emergenza nel parcheggio del supermercato: cinque i feriti
Uil Alto Adige: «Ancora una caduta dall’alto, ancora un operaio edile in gravi condizioni»
Suedtirol sprezzante verso Fratelli d’Italia. Urzì (FdI): risponde ormai agli ordini di Kompatscher
Violento schianto auto-furgone sulla Strada del Brennero: gravi due persone
Tragico schianto auto-camion sulla Statale della Val Venosta: muore una persona
Vola via da Bressanone il Pelikan 2?
Caso Neumair, parla l’ultimo testimone: “Laura faceva preferenze tra i figli, Benno di serie B”
Se vuoi inserire pubblicità clicca qui Redazione: redazione@lavocedibolzano.it Direzione direttore@lavocedibolzano.it Direttore Editoriale: Roberto Conci Copyright © 2019 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. Editore: Cierre Edizioni Sas (n° iscrizione ROC 26307 - P.IVA 02413660222) Registrazione tribunale di Bolzano n° 4359/2018 n° registro stampa 12 Privacy Policy Concessionaria pubblicità: clicca qui per la tua pubblicità