UNICEF, il 2021 è stato l'anno dei record, per quanto riguarda gli aiuti umanitari | UNICEF Italia

2022-10-15 20:32:53 By : Mr. David Gong

L'UNICEF Italia è uno dei 33 Comitati Nazionali ed è parte integrante dell’UNICEF Internazionale

Dal 1974, l'UNICEF Italia tutela e promuove i diritti di bambini, bambine e adolescenti in Italia e nel mondo

COVID-19: la risposta dell'UNICEF attraverso il COVAX

Aggiornamenti dal campo, storie, documenti sui diritti dei bambini e sulle attività dell'UNICEF in Italia e nel mondo

Ogni bambino ha una storia. Scopri la sezione dedicata

Se hai tempo libero, idee e credi in “un mondo a misura di bambina e di bambino”, sei la persona giusta

Realizza anche tu una Pigotta per salvare un bambino

Sono tanti i modi per aiutare l'UNICEF Italia: puoi adottare una Pigotta, fare una donazione regolare, un lascito, fare un regalo solidale o devolvere il tuo 5x1000

Ricevi le cartoline di Paddington!

L'UNICEF ha annunciato risultati da record negli acquisti e nelle forniture per il 2021. Il valore totale delle forniture e dei servizi acquistati dall'UNICEF ha superato i 7,1 miliardi di dollari, con un aumento del 61% rispetto al 2020. La maggior parte di questo incremento deriva dal ruolo dell'UNICEF nella risposta globale alla pandemia da COVID-19, essendo uno dei partner chiave di distribuzione di vaccini per COVAX. L'UNICEF ha gestito la distribuzione di oltre 884 milioni di dosi di vaccino in 110 paesi per COVAX e altre iniziative. Oltre che per il COVID-19, l'UNICEF ha fornito 2,3 miliardi di dosi di vaccini di routine per proteggere i bambini da diarrea, morbillo, polmonite, polio, tetano, tubercolosi e altre malattie potenzialmente letali, ma prevenibili. In totale, nel 2021 sono state distribuite circa 3,2 miliardi di dosi di vaccino (sia di routine sia contro il COVID-19). In qualità di maggiore acquirente di vaccini al mondo, l'organizzazione si è trovata in una posizione unica per assumere un ruolo urgente nella risposta alla pandemia da COVID-19, gestendo enormi volumi di vaccini donati, oltre a procurare e spedire grandi quantità di aiuti, tra cui vaccini, siringhe, test diagnostici, prodotti terapeutici e dispositivi di protezione individuale (DPI). L'UNICEF ha consegnato 12,4 milioni di test diagnostici per il COVID-19, 434,1 milioni di DPI, 17,3 milioni di unità del farmaco terapeutico desametasone e 21.000 concentratori di ossigeno. Sono state spedite 52.800 unità di attrezzature per la catena del freddo, con un aumento del 92% rispetto all'anno precedente. Le complesse operazioni di approvvigionamento dell'UNICEF hanno mantenuto ininterrotto il sostegno ai programmi per i bambini e le comunità vulnerabili in tutto il mondo. La risposta alla pandemia da COVID-19 e alle emergenze umanitarie in paesi come l'Afghanistan, l'Etiopia, Haiti e lo Yemen è continuata nonostante le interruzioni della catena di approvvigionamento globale, la carenza di container, gli ingorghi portuali e l'aumento dei costi di trasporto, che è stato necessario superare per garantire l'arrivo di vaccini, farmaci e altri prodotti essenziali salvavita.

I partenariati e gli accordi commerciali con la catena di approvvigionamento e l'industria dei trasporti sono stati la chiave di volta della capacità dell'UNICEF di affrontare la sfida logistica. Un accordo storico firmato dall'UNICEF alla fine del 2020 tra il World Economic Forum e 18 compagnie di navigazione, aeree e logistiche, si è concretizzato nel 2021 con l'iniziativa di trasporto aereo umanitario con le principali compagnie aeree. Questi accordi cruciali hanno garantito la priorità delle consegne dell'UNICEF per la risposta al COVID-19 e per altre emergenze, a fronte di sfide senza precedenti in termini di approvvigionamento e logistica. "L'eccezionale risultato ottenuto dall'UNICEF negli approvvigionamenti e nelle consegne nel 2021 è stato possibile grazie alla solidarietà che si è creata tra l'UNICEF, l'industria e gli altri partner umanitari", ha dichiarato il Direttore generale dell'UNICEF Catherine Russell. "Insieme, abbiamo superato ostacoli enormi e mantenuto in movimento catene di approvvigionamento fondamentali per fornire ai bambini vulnerabili e alle loro famiglie aiuti essenziali". Decenni di esperienza nella gestione delle emergenze hanno permesso all'UNICEF di mettere a disposizione le proprie competenze in materia di approvvigionamento e logistica per affrontare le sfide della pandemia. Le risorse messe a disposizione dai governi donatori e dai partner sono state convogliate rapidamente dove erano più necessarie e la rete mondiale di uffici nazionali dell'UNICEF è stata sfruttata al massimo per fornire aiuti salvavita. L'UNICEF ha inoltre cercato di mantenere i suoi elevati standard di trasparenza, promuovendo la pubblicazione degli ultimi sviluppi del mercato globale dei vaccini COVID-19 e delle consegne sul COVID-19 Vaccine Market Dashboard. "Insieme ai governi, ai donatori, ai partner e all'industria, crediamo che garantire un accesso equo debba essere una priorità. Nel 2021, abbiamo visto questa convinzione in azione", ha dichiarato il Direttore della Divisione Approvvigionamenti dell'UNICEF, Etleva Kadilli. "Continueremo a lavorare insieme per rafforzare le catene di approvvigionamento che saranno agili e resilienti per le generazioni future".

2021 UNICEF: i punti salienti degli acquisti e delle forniture

Valore dell'approvvigionamento dei principali gruppi di prodotti

Comitato Italiano per l’UNICEF - Fondazione Onlus - Via Palestro 68, 00185 Roma - Codice Fiscale 015 619 205 86