Dai disegni tipologici fino all'installazione: un supporto tecnico qualificato e personalizzato a disposizione di tecnici e imprese.
I dispositivi antisismici Sismocell realizzano connessioni a fusibile dissipativo per nodi trave-pilastro e trave-elementi di copertura, e possono essere montati in capannoni prefabbricati di varie tipologie costruttive. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda mette a disposizione dei progettisti un supporto tecnico qualificato e personalizzato dalla fase di scelta e dimensionamento dei dispositivi alle successive fasi, fino all’installazione.
Gli interventi di riduzione del rischio sismico nell’ambito di capannoni prefabbricati esistenti non progettati con criteri antisismici hanno lo scopo principale di evitare, in caso di evento sismico, la perdita di appoggio tra gli elementi strutturali prefabbricati, e di migliorare le prestazioni sismiche del fabbricato.
Le tecnologie Sismocell rappresentano la soluzione più avanzata per la realizzazione di collegamenti a fusibile dissipativo per strutture prefabbricate.
Sismocell e Sismocell Box, oltre a consentire di eliminare le principali cause di vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate esistenti, ovvero l’assenza di vincoli efficaci tra elementi strutturali, garantiscono capacità dissipativa alla connessione, limitando le sollecitazioni trasferite ai pilastri.
In caso di terremoto, il danneggiamento si concentra nei dispositivi riducendo gli effetti dell’azione sismica sugli elementi strutturali esistenti. Inoltre, i dispositivi consentono uno spostamento relativo controllato tra gli elementi strutturali, grazie al comportamento a fusibile in grado di realizzare un effetto di disaccoppiamento tra gli elementi strutturali, fino al raggiungimento del fine corsa.
Sismocell, oltre a fornire sistemi e dispositivi antisismici, offre ai progettisti un servizio di supporto tecnico personalizzato in grado di assisterli fin dalle prime fasi del progetto in funzione delle prestazioni sismiche finali che l’edificio deve raggiungere.
Il nostro ufficio tecnico, costituito da un team altamente qualificato e specializzato nel settore delle tecnologie antisismiche, analizza le specifiche richieste mettendo in luce tutti gli aspetti idonei a formulare le migliori scelte progettuali: dalla definizione iniziale degli obiettivi fino agli aspetti più operativi della realizzazione.
L’attività di supporto consiste innanzitutto nell’individuazione delle forze di attivazione dei dispositivi (taglie) e quindi nella definizione della carpenteria e delle modalità di ancoraggio più adatte per il collegamento dei dispositivi a fusibile alle strutture esistenti.
Grazie all’ampia casistica di soluzioni tipologiche standard, sono disponibili disegni e dimensionamenti in grado di facilitare e velocizzare la predisposizione del progetto esecutivo con la corretta configurazione delle connessioni dissipative.
Il nostro staff fornisce assistenza anche durante le fasi di installazione dei dispositivi e delle carpenterie, per garantire, anche in cantiere, il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati dal cliente e dal progettista.
Sono numerosi gli interventi di riduzione del rischio sismico realizzati in edifici prefabbricati in cemento armato con il supporto tecnico di Sismocell. Di seguito vengono illustrati alcuni esempi di realizzazione in cui, oltre ai dispositivi, è stato fornito il supporto tecnico.
Un primo esempio è relativo ad una tipologia costruttiva molto comune, quindi, per la realizzazione dei collegamenti tra gli elementi strutturali, è stato possibile utilizzare le configurazioni tipologiche standard messe a disposizione da Sismocell per agevolare sia il lavoro del progettista, sia quello dell’impresa.
In un secondo caso il progettista ha previsto l’impiego di dispositivi dissipativi nel solo corpo centrale della struttura, tra travi e pilastri. Nella posizione in cui il capannone è più soggetto ad ampi spostamenti per un’eventuale azione sismica, a causa della sua configurazione più alta rispetto al resto dell’edificio. Nessun collegamento è stato invece previsto per il solaio di copertura, gettato in opera, e che risulta quindi, solidale con le travi.
I disegni tipologici sono stati adattati per rispondere alle specifiche caratteristiche dei nodi tra elementi strutturali. In corrispondenza dei giunti strutturali i dispositivi antisismici sono stati raddoppiati e installati per ognuno dei due nodi trave-pilastro.
Particolarmente apprezzata è la possibilità di ottimizzazione dell’ancoraggio dei dispositivi Sismocell alle strutture mediante carpenteria metallica. Gli interventi, eseguiti quasi sempre solo a livello della copertura, non comportano interruzione dei processi produttivi e si adattano alle eventuali interferenze impiantistiche.
Soluzioni particolari di collegamento sono sviluppate per ogni situazione specifica con il progettista al fine di risolvere al meglio ogni situazione strutturale.
Il comportamento a fusibile dissipativo è in grado di limitare le sollecitazioni trasferite agli elementi strutturali e di assorbire i picchi dell’accelerazione sismica riducendo così i danni alla struttura esistente.
Le prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo tipo Sismocell non si limitano però alla sola dissipazione di energia: la caratteristica che li rende unici e più efficaci di altri sistemi è la loro capacità di assicurare alla struttura una risposta adattiva, attivandosi nelle posizioni in cui viene superata una prefissata soglia (corrispondente alla taglia del dispositivo).
Grazie al loro particolare funzionamento realizzano infatti un disaccoppiamento controllato tra gli elementi strutturali, fino al valore limite di deformazione dei dispositivi. L’azione di disaccoppiamento è tanto più significativa quanto più sono presenti delle irregolarità, molto diffuse nelle strutture prefabbricate e costituite da distribuzioni irregolari di tamponamenti ed interferenze impiantistiche.
Grazie agli elevati valori massimi di deformazione plastica, i dispositivi Sismocell sono in grado di assecondare gli ampi spostamenti che caratterizzano il comportamento dinamico di strutture molto flessibili, come quelle prefabbricate, limitando e controllando l’entità dei movimenti reciproci ed evitando perdite di appoggio e collassi grazie alla presenza di un vincolo di fine corsa.
Il dispositivo Sismocell è realizzato in acciaio e fibra di carbonio, e viene generalmente impiegato per realizzare collegamenti dissipativi tra trave e pilastro.
Il dispositivo Sismocell Box è realizzato in acciaio e alluminio, e viene generalmente impiegato per realizzare collegamenti dissipativi tra elementi di copertura.
Entrambi i dispositivi Sismocell presentano come caratteristica un’elevata capacità di dissipazione in dimensioni ridotte, grazie ai principi di assorbimento dell’energia utilizzati, consolidati e derivati dal settore dell’ingegneria meccanica.
Sismocell è un’azienda specializzata nella fornitura di sistemi e dispositivi antisismici per la riduzione del rischio sismico nel settore industriale, in particolare per la realizzazione di connessioni dissipative tra elementi strutturali di strutture prefabbricate esistenti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA IL NOSTRO SITO
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp
I componenti per realizzare i diversi calcestruzzo sono pochi, ma la produzione del prodotto deve tenere in considerazione tanti fattori, molti variabili nel tempo. Sulla base di questa considerazione si vuole spiegare perchè certificazione di prodotto e cvt non sono applicabili per il calcestruzzo.
Quali sono gli elementi essenziali per la scelta di un sistema di ventilazione meccanica? Le principali indicazioni possiamo trovarle all'interno del protocollo impianti Biosafe®.
Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.
Consiglio di Stato: se sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati dal verificatore, la SCIA non basta e l'intervento è abusivo in quanto sarebbe servito il permesso di costruire, essendoci un aumento di volume
Poco meno di cinque lustri fa sembrava impossibile poter utilizzare una semplice e già diffusa macchina fotografica come strumento di monitoraggio attendibile per un tecnico progettista. Oggi grazie ai passi da gigante che ha fatto la tecnologica ed all’evoluzione informatica, non è più così e ciò che prima sembrava fantascienza oggi, grazie all’innovativa tecnica del Photomonitoring è realtà. Ma come si possono ottenere informazioni attendibili attraverso due semplici immagini? Il presente articolo illustra i principi generali del Photomonitoring ed i principali criteri di applicabilità di tale metodo, anche attraverso esempi applicativi di successo.
L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto dell’istanza per il riconoscimento del tax credit relativo alle spese sostenute nel 2022 per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.
Dopo i picchi dei mesi estivi, settembre è stato un mese meno positivo per il mercato della progettazione: le gare sono state 234 per un valore di poco inferiore ai 50 mln di euro, 26,6% in numero e -56,6% in valore su agosto. Rispetto a settembre 2021 il numero sale del 41% e il valore rimane invariato (+0,2%).
L'Agenzia delle Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo e le istruzioni operative per le comunicazioni di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) alla fruizione diretta di Superbonus e altri bonus edilizi e pubblica contestualmente tre nuove FAQ.
La Nuova Diga Foranea permette di riqualificare il Porto di Genova e di renderlo accessibile alle nuove navi portacontainer di grandi dimensioni. Il Progetto ha forte valenza europea e, insieme con il Terzo Valico dei Giovi, rafforzerà il sistema portuale di Genova e del Nord Italia nell’ambito del corridoio Reno-Alpi della Rete TEN-T. Le tecniche di costruzione dell'opera si baseranno su innovazione e sostenibilità e occuperà più di 1000 persone.
Agenzia delle Entrate: la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, pena il rifiuto della richiesta.
L'Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana, richiama l’attenzione su dati relativi alla situazione di adeguamento o progettazione a norma sismica. Solo il 7% degli edifici nazionali sono progettati secondo la normativa antisismica, anche perchè la prima normativa sul tema risale al 1974, quando molti degli edifici scolastici erano già in piedi. In questo momento la sensibilità degli Enti è molto aumentata, ma rimane il nodo delle risorse disponibili, che potrebbe essere superato utilizzando le risorse del PNRR.
Il Ministro Giovannini ha firmato il decreto che fornisce indicazioni ai Provveditorati per le opere in programmazione a partire da gennaio 2023.
Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.
INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.
IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it
Copyright © 2022 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928
Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie
Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.
Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.
Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.
IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.
Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.
Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.