L’utilizzo e lo stoccaggio in sicurezza delle bombole di...

2022-10-12 17:09:59 By : Ms. Sara Ye

Un documento riporta informazioni sull’utilizzo in sicurezza delle bombole di gas. Le istruzioni operative per l’uso delle bombole, le incompatibilità tra gas e materiali, i consigli per la sicurezza nelle attività di stoccaggio e deposito.

Roma, 7 Gen – Una grande parte degli incidenti correlati allo scoppio di serbatoi e bombole di gas, con particolare riferimento al GPL, è riconducibile “alla disattenzione, superficialità ed all’omissione nell’uso dei recipienti e nella loro manutenzione”. Un’altra fonte di cause di incidente è quella poi “derivante dalle installazioni non conformi alle norme per ciò che riguarda gli apparecchi utilizzatori, i sistemi di ventilazione e di scarico”.

A rilevarlo, a fornire informazioni sulle tipologie di incidenti, con particolare attenzione ai rischi del riempimento abusivo di bombole per uso domestico, è il documento “ Scoppi di bombole e serbatoi: analisi ed interpretazione dei segni”,  pubblicato dal Nucleo Investigativo Antincendi ( NIA).

Il documento si sofferma sui rischi e gli eventi incidentali correlati alle esplosioni di bombole e serbatoi, fornisce indicazioni nell’ambito dell’investigazione degli incendi e analizza diversi casi studio. Inoltre riporta, in conclusione, un compendio di indicazioni, che possono favorire la prevenzione di esplosioni e incendi, in relazione all’uso di gas in bombola e allo stoccaggio e deposito delle bombole.

L’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

Il documento, redatto da Andrea Foggetti, riporta dunque una serie di istruzioni operative per l’uso del gas in bombola.

A questo proposito si segnala che una bombola di gas deve essere messa in uso “solo se il suo contenuto risulta chiaramente identificabile”. E il contenuto “viene identificato nei modi seguenti:

Altre indicazioni fornite dal documento:

Si ricorda anche che “non devono essere montati riduttori di pressione, manometri, manichette od altre apparecchiature previste per un particolare gas o gruppo di gas su bombole contenenti gas.

Nel documento sono riportati alcuni esempi, in un “elenco indicativo e non esaustivo” di incompatibilità gas-materiale (“per maggiori dettagli si rimanda a tabelle specifiche di compatibilità”):

Veniamo, infine, alle indicazioni relative allo stoccaggio e deposito delle bombole di gas:

In conclusione rimandiamo alla lettura integrale della pubblicazione NIA e segnaliamo che le istruzioni operative si soffermano anche sulle responsabilità per le misure di sicurezza, sui rischi potenziali per i lavoratori/utenti e sulla movimentazione delle bombole.

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Nucleo Investigativo Antincendi, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, “ Scoppi di bombole e serbatoi: analisi ed interpretazione dei segni”, documento redatto da Andrea Foggetti con il supporto del personale del Nucleo Investigativo Antincendi e del NIAT Lombardia, edizione agosto 2019 (formato PDF, 6.04 MB)

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

Infortuni domestici: quali sono i rischi connessi al fuoco e al calore?

Near miss e infortuni: un nuovo progetto per supportare le aziende

Settore veterinario e controlli: buone pratiche e dispositivi di protezione

Interpello 1/2022: il medico competente coordinato e la riunione periodica

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N