Il magazzino di OVS – XPO Logistics Italy a Pontenure (PC): dalla logica all'automazione

2022-10-13 01:43:54 By : Ms. Hope Guo

La visita al polo logistico OVS di Pontenure (PC), gestito dal logistics service provider XPO Logistics conferma come la logistica, intesa sotto il profilo gestionale e operativo, possa tranquillamente essere considerata una cartina di tornasole della vita di un’azienda, rispecchiandone non solo la storia evolutiva, ma anche, e forse soprattutto, il “passo” che ne determina lo sviluppo.

In questo senso, il magazzino di Pontenure, 75.000 mq di superficie operativa (di cui 30.000 mq, su più livelli, altamente automatizzati) a cui se ne sono aggiunti altri 18.000 facenti capo a un nuovo magazzino adiacente all’originario, rispecchia in modo evidente le logiche operative di un gruppo che è leader in Italia nel mercato dell’abbigliamento attraverso i marchi OVS, Upim,  BluKids, OVS Kids e Coin

Il polo logistico di Pontenure è il vero e proprio cuore pulsante del processo di replenishment che riguarda oltre 1.200 negozi in Italia e all’estero.

Le principali criticità che caratterizzano il processo logistico di rifornimento ai negozi sono connesse alle dimensioni dei volumi gestiti, stiamo infatti parlando di 200.000.000 di pezzi movimentati all’anno, all’eterogeneità delle referenze trattate e, soprattutto, all’altissimo tasso di rotazione dei prodotti a negozio e, di riflesso a magazzino.

In OVS infatti il ciclo di vita dei prodotti a negozio varia tra le 6 e le 8 settimane: tradotto in numeri, questo assetto genera un processo che riguarda la distribuzione sul mercato di 150.000 SKU per stagione, intesa come primavera / estate e autunno /inverno, “spezzettata” in un piano di immissione a negozio di nuove referenze con cadenza settimanale.

Mediamente ogni negozio tutte le settimane riceve 2,5 consegne, la rapidità di questo processo è perfettamente in linea con l’adesione, da parte di OVS, alla logica del Fast fashion.

In un contesto di recessione e con un mercato dell’abbigliamento in calo, al fine di supportare il processo di vendita e ottimizzare gli stock, OVS ha ripensato completamente le dinamiche di replenishment, passando da una logica push, ad nuovo assetto definito “push-pull”.

Questo progetto ha naturalmente avuto un enorme impatto sui sistemi informativi e sull’operatività logistica in generale.

Il layout del magazzino OVS di Pontenure (PC) gestito da XPO Logistics

Il magazzino di Pontenure è entrato nell’orbita di OVS nel 2010 a seguito dell’acquisizione di Upim.

Per dare l’idea dell’evoluzione di cui è stato protagonista l’impianto in questi ultimi anni, basti dire che, in origine, era stato pensato da Upim per soddisfare le esigenze di rifornimento di una rete di 300 negozi.

Oggi, come già detto, ne alimenta oltre 1.200, senza che sia mai stato effettuato alcun ampliamento perimetrale ma grazie alla messa in atto di una profonda riorganizzazione dei processi, a importanti, e ben calcolati, investimenti in automazione e al dinamismo e alla flessibilità organizzativa di XPO Logistics.

Dopo l’acquisizione di Upim, OVS con il supporto di XPO, ha iniziato un percorso di evoluzione dei sistemi e dell’automazione di Pontenure per adeguare il deposito ai propri standard operativi. Inizialmente sono stati installati un “Pack Master” (sistema per la lettura barcode colli e rilevazione pondovolumetrica) per la ricezione dei colll in ingresso, con l’obiettivo di integrare il processo d’entrata al sistema automatizzato di sorting capi stesi prodotto da VanDerLande e già installato da Upim.

Successivamente si sono potenziate le capacità distributive del “capo appeso” attraverso un sorter fornito da Duerkopp.

Nel 2014, grazie al trasferimento,del sorter stesi Dematic precedentemente installato presso il magazzino di Caleppio di Settala (oggi Transit Point deputato al solo servizio ai Punti Vendita situati nel Nord Ovest d’Italia), OVS è riuscita, da prima, a concentrare tutta la propria attività distributiva a Pontenure e successivamente, per gestire il nuovo modello di replenishment, ad installare sempre con il supporto di XPO e Dematic il magazzino di stoccaggio intensivo di colli c.d “multi shuttle”.

L’articolo completo è apparso sul numero di dicembre 2016 del Giornale della Logistica. Per leggerlo, richiedi la copia in pdf.

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Resta aggiornato con la newsletter gratuita de Il Giornale della Logistica!

* Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati

* Confermo di aver preso visione delle note legali

Ricevi gratis le ultime news direttamente sulla tua e-mail