Il 18 settembre si celebra in tutta Italia la ventitreesima edizione della “Giornata europea della cultura ebraica”. Il tema di quest’anno è il “Rinnovamento”, in questo periodo storico una vera e propria sfida. La comunità ebraica di Venezia partecipa alla Giornata proponendo, in collaborazione con CoopCulture e il Museo ebraico di Venezia, una serie di eventi – visite guidate, laboratori, conferenze – che si terranno soprattutto nella zona del ghetto di Venezia lungo tutta la giornata di domenica.
Di seguito il programma della giornata. La partecipazione è gratuita per tutti gli eventi. Per partecipare alle visite guidate, però, è indispensabile la prenotazione entro le ore 12 di venerdì 16 settembre, scrivendo a prenotazioni.mev@coopculture.it
-9:30 visita guidata all’antico cimitero ebraico del Lido a cura di Aldo Izzo (massimo 40 persone)
-10, attività laboratoriale per bambini: “Il Capodanno degli alberi”
-10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30, visita guidata in italiano alle sinagoghe sefardite
-11, saluti istituzionali, a seguire tavola rotonda sul rinnovamento del Museo Ebraico di Venezia
-11, 12, 15, 16, visita guidata in inglese alle sinagoghe sefardite
-15, visita guidata al giardino segreto della Scola Spagnola
-16, visita guidata al matroneo della Scola (massimo 15 persone)
-16.30, Giardino segreto, presentazione del libro “Domande Frequenti sul ghetto di Venezia”, edito da Scala Matta edizioni
-18, Campo di Ghetto Novo, Concerto “Shekinah. Nuove canzoni per tornare ad abitare sé stessi”, di Michele Gazich (voce, violino, viola, percussioni psicoacustiche) e Marco Lamberti (chitarre, bouzouki, liuto, seconda voce)
Dalle 10 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16,30) ingresso gratuito agli allestimenti temporanei e al giardino segreto della Scola Spagnola.
Durante la giornata il Museo Ebraico di Venezia sarà aperto al pubblico gratuitamente.
L'evento gode del patrocinio della Regione Veneto e fa parte del palinsesto de "Le Città in Festa".
Prende il via la stagione 22/23 che porta il Teatro Goldoni verso le celebrazioni per i suoi 400 anni
L'esposizione, a cura di Gabi Scardi, sarà visitabile gratuitamente fino al 4 dicembre
"È importante aggiornare i contenitori e allargare i contenuti per cogliere le occasioni che la cultura e il digitale offrono"
Questo pomeriggio l’assessore all’Università Paola Mar ha partecipato alla cerimonia di premiazione del “Prix litteraire Marco Polo Venise”, che ha avuto luogo nell’Auditorium della Venice Internat
Gli appuntamenti illustrati alla presenza dell'assessore Besio nell'auditorium della Città metropolitana di Venezia
Alle ore 18 presso la sede dell’Ateneo Veneto
Trentacinque eventi gratuiti e accessibili su prenotazione su www.festivalpolitica.it
Il 20 ottobre il cantautore brasiliano presenta Solo, una singolare fusione di cultura araba, musica afroamericana e stili brasiliani bossa nova.
Al Teatro Toniolo concerto della Nuova Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”
Con un contributo libero si potrà accedere al convento e alla chiesa di San Francesco della Vigna, alle Procuratie Vecchie e allo storico negozio Olivetti in piazza San Marco
A portare le congratulazioni dell'Amministrazione gli assessori Pesce e Besio
Un festival dei festival cinematografici, per valorizzarli e raccontarne la storia
All'auditorium Santa Margherita la cerimonia di premiazione dei nove studenti internazionali
Non più solo “contenitore di cultura”, ma “promotore e distributore” di essa: la nuova vocazione della Rete Biblioteche di Venezia viene confermata da un nuovo carico di iniziative autunnali
La rassegna, intitolata quest'anno "Fatti sentire", è organizzata dal centro Barchetta Blu con il supporto di diversi partner istituzionali.
Arrivano Le buone stelle – Broker, Il colibrì, La ragazza della palude, Il ragazzo e la tigre e Halloween Ends
Proseguono Gli orsi non esistono, Ticket to Paradise, Dante, Siccità, e Tiziano. L'impero del colore