Da sempre sogni un piccolo giardino in cui dare libero sfogo alla tua passione per piante e fiori organizzare feste e grigliate, vivere all’aperto di giorno e di sera. Invece vivi in un appartamento, in un condominio in una realtà senza un piccolo fazzoletto verde e soffri, invidiando amici e vicini che hanno ciò che a te é precluso.
Nel frattempo la tua terrazza rimane vuota e scarna, riservata a qualche sparuto stendibiancheria o vaso di basilico. Eppure è proprio in quello spazio piastrellato e calpestabile, con affaccio al cielo, che puoi realizzare il tuo piccolo “giardino pensile” e avverare il tuo sogno di aria aperta, pollice verde e convivialità.
L’importante è pianificare le proprie mosse, pensare bene agli spazi e organizzare al meglio la metratura messa a disposizione della terrazza, considerandone anche la forma (lunga e stretta, rettangolare larga, quadrata).
Ecco cinque idee che possono aiutarti a trasformare una terrazza trascurata e sottovalutata nei tuoi piccoli giardini pensili di Babele!
Se la terrazza affaccia a nord o è particolarmente ombreggiata puoi passare allo step successivo, ma se invece è costantemente baciata dal sole e raggiunge temperatura proibitive durante l’arco della giornata, è necessario innanzitutto creare un’ampia area ombreggiata in cui sia possibile trascorrere ore liete senza soffrire troppo il caldo.
Se la tua terrazza non è provvista di soluzioni permanenti come tende da sole, puoi risolvere tu con strutture provvisorie e regolabili. Ce ne sono a scomparsa, a caduta, piegabili: la proposta è davvero vasta. L’ideale è valutare lo spazio e capire come ombreggiarlo dal sole senza “mangiare” la superficie calpestabile. Le soluzioni ideali sono quelle che permettono di allestire la copertura in pochi minuti e smontarla alla bisogna se non avete i permessi per mantenerla in pianta stabile. Se le tende da sole ci sono, prendi in considerazione integrazioni per coprire per esempio inferriate e spazi tra una tenda e l’altra, in modo da ampliare il cono d’ombra e donarti un po’ di privacy.
Se riesci prediligi tonalità chiare (si scaldano meno) e con tinte che si abbinino ai tuoi spazi esterni: oltre a creare ombra, le tende e i separé possono anche arredare: osa quindi colori e fantasie.
C’è chi sulle terrazze coltiva ortaggi in quantità, altri si prendono cura di collezioni di pregio di bonsai: puoi davvero plasmare i tuoi spazi per creare un area verde che ti rispecchi.
Facilissime da curare, stilose e sempre più popolari, le cosiddette “piante grasse” sono un’idea semplice, economica e veloce per dare un tocco di verde al tuo terrazzo. Puoi comprarne alcuni molto alti e creare un angolino “alberato” avvicinando tra loro i vasi e decorando il tutto con pietre e piantine di cactus più piccole. Se il terrazzo è molto caldo e soleggiato, sono la scelta più sostenibile, soprattutto per chi ha poco tempo ed è alle prime armi in fatto di cura del verde e delle piante. Sono infatti piante coriacee e molto resistenti e richiedono pochissima manutenzione.
Sfrutta la struttura del terrazzo con soluzioni pensili: ne esistono di tanti tipi, ma quelle in corda bianca sono le più economiche e stilose. L’effetto pensile è bellissimo, arreda molto e aiuta a dare una visione d’insieme e ad aumentare al massimo il numero delle piante ospitabili, senza ridurre la superficie calpestabile.
Ancora non ti basta? Compra un rotolo o due di prato sintetico e crea la tua copertura verde calpestabile: ottimo come base per l’angolino piscina o pet.
Ora che hai creato un ambiente ospitale e rilassante è ora di chiamare gli amici. Bisogna però prevedere uno spazio per ospitarli e farli sedere.
Se il tuo obiettivo sono pranzi e cene, allora punta a un tavolo provvisto di sedie, mentre se la tua idea è una serata di chiacchiere e relax, allora scegli divanetti, amache, poltrone da esterno e un tavolino basso dove appoggiare il necessario.
Con un barbecue pieghevole (a gas o elettrico) puoi anche organizzare una grigliata per un piccolo gruppo di amici in terrazza!
Se hai figli o animali domestici, è una splendida idea creare un angolino anche per loro in terrazza. Basta davvero pochissimo: una tenda dove immaginare fantastiche avventure circondati dai propri giochi, una piccola piscina gonfiabile in cui rinfrescarsi.
In caso di cani e gatti, non può mancare un angolino con acqua sempre fresca e cibo, per combattere il caldo.
È la parte più noiosa, ma davvero essenziale per fare in modo che la terrazza rimanga uno spazio vivibile e ordinato. Se hai molti attrezzi e strutture provvisorie, meglio installare un mobiletto dove riporle, in modo che non facciano disordine. Lo stesso dicasi per tutto l’occorrente per prendersi cura del verde: meglio tenerlo riposto in maniera ordinata e riparata dal sole e dagli agenti atmosferici.